Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] consiste nel fatto che la resistività trasversa subisce incrementi discreti, ovvero quantizzati, legati mediante una successione di numeriinteri al rapporto tra la costante di Planck h e il quadrato della carica elettronica e. Parallelamente a ciò ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] , che risultano essere pari alla costante h/e², con h costante di Planck ed e carica dell'elettrone, divisa per numeriinteri. T. e Störmer, entrambi ricercatori presso i Bell Laboratories, ripeterono le esperienze di effetto Hall quantistico di von ...
Leggi Tutto
TEETETO di Atene (Θεαίτητος, Theaetētus)
Giorgio Diaz de Santillana
Matematico. Fiorì verso il 375 a. C. e pare morisse giovane nella guerra siracusana (368 a. C.). Le scarse notizie, che di lui si hanno, [...] Appunto da tale scopo T., secondo H. G. Zeuthen, sarebbe stato condotto a dimostrare esattamente l'unicità della decomposizione dei numeriinteri in fattori primi, con che si ponevano le basi dell'aritmetica. Lo scolio 1 al libro XIII degli Elementi ...
Leggi Tutto
IPERBOLE
Gino LORIA
. Matematica. - Per l'iperbole ordinaria, o del 2° ordine, v. coniche. Ma vi sono altre curve, cui si dà il nome di iperbole. Nel piano si dicono iperboli d'ordine m + n qualsiasi [...] le curve che hanno un'equazione cartesiana del tipo xm yn cost., dove m e n denotano due numeriinteri positivi quali si vogliano. Nello spazio si chiama iperbole gobba la cubica (v. cubiche), avente all'infinito tre punti reali e distinti; essa è ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] e viene spesso affrontata con euristiche e metodi approssimati. I problemi combinatori, di ottimo su grafi e a numeriinteri, hanno avuto un notevole sviluppo con l’affermarsi dell’informatica, le cui funzioni sono essenzialmente di tipo binario ...
Leggi Tutto
Letteratura
Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] che non siano dei quadrati perfetti e, più in generale, le radici n-me degli interi che non siano potenze n-me di altri numeriinteri: è i., per es., √‾‾2=1,4142... (√‾‾2, rapporto tra la diagonale e il lato di uno stesso quadrato, è uno dei primi ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] questi dati sono rappresentati in memoria come sequenze di 0 e di 1. La sequenza 01000001 può rappresentare, per esempio, il numerointero 65, la lettera A oppure un frammento di un’immagine in bianco e nero che contiene due pixel bianchi e sei neri ...
Leggi Tutto
La parte della teoria dei numeri che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel campo dei numeriinteri (o, più generalmente, razionali). Tra i problemi più importanti dell’analisi [...] generica equazione algebrica f(x, y, ...)=0 a coefficienti interi (teoremi di esistenza di tali soluzioni, studio dei vari metodi infatti a Diofanto il problema di determinare, quando esistono, le soluzioni intere dell’equazione a x+b y=c, dove a, b, ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Tours 1795 - Parigi 1870), prof. di fisica (1832-44) all'École polytechnique di Parigi e di calcolo delle probabilità (dal 1848) alla facoltà di scienze. Socio corrisp. dei Lincei (1870). [...] Si devono a L. importanti ricerche nella teoria dell'elasticità; l'uso delle coordinate curvilinee in fisica matematica; studî intorno al teorema di Fermat sull'impossibilità di risolvere, in numeriinteri, l'equazione xn + yn = zn per n>2. ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] .
Informatica
La rappresentazione a e. di n è una tecnica di rappresentazione dei numeriinteri relativi mediante soli numeri positivi, attraverso un’opportuna traslazione; questa rappresentazione è largamente usata soprattutto per l’esponente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...