La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 'intero Organon e quindi anche gli Analitici secondi, i Topica e i Sophistici elenchi, ma inoltre un gran numero di il senso che il termine ha nella geodesia greca; anche la relativa attribuzione alle sfere d'influenza dei pianeti è un'eredità iranica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] attingeva; in ogni caso fa qui la sua comparsa una realtà relativamente recente: non tanto la scrittura, quanto il libro vero e , visto che neanche i mesi e l'anno potevano essere numerati secondo giorni interi; d'altra parte, ne Le Epidemie (I, 23) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] interazioni tra fenomeni algebrici, relazioni numerative e geometria proiettiva delle curve. Fondamentale in questo ordine di idee è la formula del massimo genere di una curva di dato grado in uno spazio proiettivo di dimensione r≥3 e la relativa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...