Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] , il minore tra i m. relativi è il m. assoluto della funzione.
Il minimo comune multiplo di due o più numeriinteri è il più piccolo tra i numeri divisibili per tutti i numeri dati. Si trova scomponendo i numeri in fattori primi, e risulta formato ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Pietroburgo 1845 - Halle 1918); prof. all'univ. di Halle dal 1872 al 1905. È stato uno dei matematici più acuti del sec. 19º, le cui idee, spesso contrastate all'inizio, hanno rivoluzionato [...] elementi di I. Il C. introdusse così numeri cardinali infiniti (relativi a insiemi infiniti) e li paragonò tra di . Hanno, per es., la stessa potenza l'insieme dei numeriinteri e quello dei numeri pari; così pure i punti di un quadrato formano un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ai nodi di un albero binario n numeriinteri (per es., numeri di matricola di impiegati, collegati alle rispettive a convincere V di ciò, senza peraltro trasmettergli alcuna conoscenza relativa al metodo di prova; se l'asserzione è falsa, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] milioni di byte, ove un byte è pari a un numero binario di otto bit) e la cui velocità è e control hazard, con i relativi programmi, ai quali sono stati così come viene comunemente inteso, poiché oggi l'interazione con l'e. e. è ancora difficile per ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] x ∈ Q può esprimersi come x=pm b/a, dove a e b sono interi che non contengono p come fattore primo. Il valore assoluto usuale viene detto archimedeo (a classici relativi all'analogia tra teoria delle funzioni complesse e teoria dei numeri. Sebbene ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] dei problemi sicuramente permanenti in ogni azienda, relativi all'esame dell'efficienza sia della produzione sia i seguenti vincoli:
dove va ancora aggiunto che i numeri a e b debbono essere interi. Si conoscono oggi varî metodi per risolvere i ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] modo esauriente che in generale i pesi atomici non erano numeriinteri e che i dati di Berzelius, all'infuori di questione che s'è presentata in tale studio è stata quella relativa alla scelta della lunghezza d'onda. S'era pensato di determinare ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] si suol chiamare espressione o formula algebrica relativa a tali numeri, l'indicazione di un numero finito di operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevazione a potenza (con esponente intero, positivo, negativo o nullo) ed ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ϕ = 0,987. Ne segue che per suoni di frequenze elevate (λ relativamente corte) il fattore cos ϕ può essere, entro la precisione dell'1%, equazione è la seguente:
ove s è un numerointero qualunque e Cs, εs sono costanti arbitrarie da determinarsi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] ricevitore, una scheda da inserire nel proprio PC e il relativo software; la richiesta di accesso alle informazioni (suoni o immagini ecc., a loro volta rappresentabili come numeri razionali, numeriinteri scalati, o al limite come elementi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...