Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] reticolo reciproco, e i numeriinteri ni variano tra 0 e
,
Ni essendo il numero di celle elementari del cristallo = RHJ ∣B∣, con RH = 1/nec. Se le cariche sono positive, la costante cambia segno. In tal modo si può misurare la concentrazione e ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] quali, in virtù della continuità della funzione Φ, m deve essere un numerointero: m=0, 1, 2, ... . Poiché in r=0 la con diversa ampiezza. La differenza di potenziale fra Xa e Xb risulta positiva o negativa, a seconda del segno di ω−ω0.
Nella fig. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il valore della funzione ζ di Rie-mann nel punto s=3, pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interipositivi, è un numero irrazionale. Il suo metodo però non si estende al problema generale sull'irrazionalità o meno di ζ(2k+1) con k ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] = n1a1 + n2a2 + n8a3. (2)
Gli ni sono numeriinteri e gli ai sono tre ‛periodi elementari' e non complanari E + ΔΕ e alla formazione di una coppia elettrone eccitato n e lacuna positiva p. L'equilibrio chimico a una temperatura T diversa da zero,
0 ⇄ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] modelli molecolari del tipo di Bjerrum, nei quali due nuclei positivi sono tenuti insieme dal movimento circolare degli elettroni in un , che trasportava una carica multipla (secondo piccoli numeriinteri) di quella dell'elettrone, sospesa in un campo ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] di Bragg (v. fig. 15):
mλ=2d sen ϑ, (44)
dove λ è la lunghezza d'onda della radiazione, m è un numerointeropositivo, detto ‛ordine di riflessione', e d è la distanza fra i piani reticolari in oggetto. Poiché d è dell'ordine di qualche ängström, per ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] componenti a volume uguale, e p', p", ecc. il numerointero o frazionario delle molecole, o dei volumi di questi ultimi che l'argento secondo l'A., starebbe invece tra i metalli più positivi secondo Volta; l'antimonio è più negativo del rame secondo ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] le sostanze si trasformano l’una nell’altra sono regolate da numeriinteri: per esempio per formare l’acqua ci vogliono una parte si dice che diventa un conduttore di tipo p (come positivo). Se invece si usa il fosforo esso acquista elettroni liberi ...
Leggi Tutto
entropia di Kolmogorov-Sinai
Angelo Vulpiani
Consideriamo una sequenza xτ1,xτ2,xτ3,..., con xτϚ=x(jτ), ottenuta campionando una traiettoria generata da una condizione iniziale xτ0=x(0) e si introduca [...] per ogni condizione iniziale si ha una successione di numeriinteri i1,i2,... corrispondenti alle celle occupate dalla traiettoria al hΚΣ è la somma degli esponenti di Lyapunov positivi
→ Caos deterministico; Sistemi dinamici. Origini e sviluppi ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] .
Informatica
La rappresentazione a e. di n è una tecnica di rappresentazione dei numeriinteri relativi mediante soli numeripositivi, attraverso un’opportuna traslazione; questa rappresentazione è largamente usata soprattutto per l’esponente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...