Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] armonica sferica reale individuata dai numeri quantici interi l e m, e n è il numero quantico principale (per il seguito e H1; poiché questo termine, negli orbitali di legame, è positivo, esso descrive il fatto che nell'avvicinamento degli atomi per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] dati da:
[1] En=h2n2/8mL2,
dove n è un numerointero di quantizzazione, L è la larghezza della buca di potenziale, h la conduttore. Al contrario, l'applicazione di un potenziale positivo allontana le lacune del nanotubo e diminuisce la conducibilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , R la costante di Rydberg e n un numerointero. In questa formula la frequenza appare come una differenza di fisica, Bohr presentò una terza dimostrazione, che utilizzava in senso positivo l'assenza di una relazione tra ν e f. Nella transizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Linnik introduce il seguente problema: dati N, P e ωp, con N insieme di interi, P insieme di primi e, per ogni p∈P, ωp insieme di classi . Il risultato positivo determina il rapido sviluppo dei metodi di previsione meteorologica numerica, a fianco ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...