aritmetica, teorema fondamentale dell'
aritmetica, teorema fondamentale dell’ detto anche teorema della fattorizzazione unica dei numeri naturali, stabilisce che ogni numero naturale n maggiore di 1 [...] n > 1 ammette allora una rappresentazione unica della forma
dove p1, p2, …, ps sono numeri primi e t1, t2, …, ts sono numeriinteripositivi. Pertanto, un intero non nullo n ≠ ±1 ammette una rappresentazione unica della forma
e il teorema ...
Leggi Tutto
F
°F simbolo del grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura. La scala termometrica Fahrenheit fu introdotta dal fisico tedesco Gabriel Daniel Fahrenheit (1686-1736) ed è oggi utilizzata negli [...] scala delle temperature Fahrenheit permette di dare buone approssimazioni delle normali temperature atmosferiche utilizzando soltanto numeriinteripositivi, ma non è comunque impiegata in ambito scientifico. Per le conversioni dalla scala Fahrenheit ...
Leggi Tutto
serie armonica
serie armonica serie numerica degli inversi moltiplicativi dei numeriinteripositivi, espressa dalla formula:
La sua divergenza è stata dimostrata già in epoca medioevale (Nicola di [...] Oresme); invece la serie
converge alla somma ln(2).
La serie armonica si generalizza alla serie
che converge se p > 1, diverge per p ≤ 1, mentre la serie
converge semplicemente anche per 0 < ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] commutativo si parla di a. commutativo e di corpo se ogni elemento ammette inverso; sono esempi di a. l'insieme dei numeriinteri (positivi e negativi), che è commutativo ma non è un corpo, e l'insieme dei polinomi in una o più indeterminate. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] N aggiungere un altro sistema di enti che soddisfino alle condizioni 2, 3 e 4; così la classe formata dai numeriinteripositivi N, e dai numeri immaginari della forma i+N […] soddisfa alle condizioni precedenti la 5 e non a questa (Sul concetto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] che ogniqualvolta si applica il procedimento di antiaferesi si ha un interopositivo più piccolo. Si ottiene così una successione decrescente di numeriinteripositivi. Questo procedimento deve quindi necessariamente terminare, con un passo nel quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] de Fermat giunse a formulare il suo più celebre teorema – secondo cui, se n è un numerointero maggiore di 2, non esiste nessuna terna di numeriinteripositivi a, b e c tale che an + bn = cn – cercando di generalizzare il problema, contenuto nel ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] il problema posto dall’ultimo teorema di Fermat – l’uguaglianza xn + yn = zn è soddisfatta da qualche terna di numeriinteripositivi, per ogni valore di n maggiore di 2 o almeno per qualcuno di questi valori? Oppure, invece, come sembrano suggerire ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] =32+8+1=41
41 è perciò il corrispondente di 1010012 nel nostro usuale sistema decimale. Non è difficile verificare che i numeriinteripositivi in base 2, scritti in successione da 1 a 9, sono 12, 102, 112, 1002, 1012, 1102, 1112, 10002, 10012.
Oltre ...
Leggi Tutto
Z
Z (insieme dei numeriinteri) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeriinteripositivi
dell’insieme dei numeriinteri negativi
e dell’insieme [...] che x è minore di y; equivalentemente si scrive anche y > x e si dice che y è maggiore di x. Un numerointero x si dice positivo (rispettivamente non negativo) se x > 0 (rispettivamente se x ≥ 0); si dice invece negativo (rispettivamente non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...