BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] che si segnalò all'attenzione generale presentando nel numero del 22 giugno un articolo in difesa di mazz., IV (1958), pp. 12-21; Scritti editi ed inediti di G. Mazzini,Indici, I, Imola 1961, pp. 117-119; F. Catalano, Vita politica e questioni ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] forma di cuscino, con cassa e corona a vite, quadrante nero privo di scritte, dove si susseguivano numeri romani, indici e numeri arabi ricoperti di materiale luminoso e movimento meccanico a carica manuale fornito in esclusiva dalla Rolex. Poco dopo ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] perdute le prime quattro e parte della quinta, anche se i due indici, delle rubriche e dei nomi, ci permettono di conoscere l'argomento anni, aumentando di quattro unità tutti gli "aurei numeri", ossia il ciclo di diciannove anni giuliani, con cui ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] biglietti cui l'amministrazione dei teatri affidava un certo numero di posti da piazzare) del Partenope, la cui macchiette, Repertorio scelto: macchiette e monologhi, ai cui indici si rimanda per un elenco esaustivo del repertorio del Maldacea ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] compositore offrì, in seguito, anche i libri contrassegnati dai numeri d’opera 6, 14 e 16. Del resto come Grimaldi, Loreto 1982, pp. 11, 17, 142-145; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798 ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] con altri cinque volumi dei suoi manoscritti, sotto i numeri 2611, 2613, 264, 2615 e 2619): i p. 145; IV, ibid. 1888, pp. 93, 178 ss., 322 nn. 42, 43; Indici degli Atti e delle Memorie della R. Accademia lucchese, a cura di R. Biagini, Lucca 1903, p ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] , pensata su uno schema ad "L" che cresce proporzionalmente al numero di abitanti di ciascun alloggio, è il modulo del progetto. L a Milano nel 1948 (cfr. la ristampa delle 196 tavole con indici e note introduttive, a cura di M. Casciato, Roma 1984; ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] cfr. Jesué).
La produzione del F. comprende almeno nove numeri d'opera dei quali solo tre sono giunti fino a . della musica e dei musicisti, Le biografie, II p. 709; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 382. ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] girovago di dilettanti con cui si esibì a Sarno in numeri di varietà e semplici farse; ottenne poi saltuariamente piccole parti ne ‘battezzò’ più di settanta. Fu questo uno degli indici più alti del riconoscimento delle sue qualità artistiche.
In un ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...