Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] aveva ancora visto la luce. Questo tipo d’interessi lo avrebbe portato inevitabilmente a occuparsi della teoria dei numeriindici a cui dette contributi rilevanti (Quelques considérations au sujet de la construction des nombres indices des prix et ...
Leggi Tutto
obbligazione
Laura Ziani
Categorie, rendimenti e rimborsi
Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] di obbligazioni indicizzate (index linked bonds), collegate a prezzi di attività finanziarie o a indici di borsa o a numeriindici particolarmente significativi come il tasso di inflazione (inflation linked). Esistono poi le obbligazioni strutturate ...
Leggi Tutto
Allen, Roy George Douglas
Statistico inglese (Worcester 1906 - m. 1983). Fu professore alla London School of Economics (dal 1944), esperto della Tesoreria britannica, consulente dell’Ufficio di statistica [...] Tra i suoi contributi più importanti figurano la definizione del concetto di elasticità di sostituzione marginale e lo studio dei numeriindici dei prezzi. La sua opera principale, di cui fu coautore con J. Hicks, è A reconsideration of the theory of ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] divieto religioso o per consuetudine. Così per il quinquennio 1924-928, indicata con 100 la media giornaliera dei matrimonî in Italia, si troverebbero come numeriindici delle medie giornaliere relative ai diversi mesi, i seguenti:
Altre variazioni ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] noli marittimi per i varî tipi di trasporti, si considerano, qui di seguito, cinque serie di numeriindici riportati alla base comune 1952 = 100.
Gli indici considerati nella tabella sono i seguenti: 1) italiano per i carichi secchi alla rinfusa; 2 ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] dato dall'economista inglese F. Edgeworth di correggere l'imperfezione propria delle misure monetarie ricorrendo ai numeriindici.
Resta infine da esaminare il patrimonio nazionale sotto l'aspetto della sua ripartizione territoriale. La varietà ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] uniforme di tutti i settori. Al di fuori di tali ipotesi, subentrano difficoltà insormontabili relative alla definizione di appropriati numeri-indici. Per questa ragione di natura pragmatica, nei modelli a due o più settori in cui il concetto di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] del traffico non trovano riferimento nelle quotazioni dei noli.
Per sopperire alla mancanza di numeriindici attendibili, si è provveduto a calcolare un indice molto grezzo sulle quotazioni in scellini per t. di peso su rotte caratteristiche del ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] de Il Sole-24 Ore.
L'espansione dell'i.g. è confermata dai numeriindici della produzione industriale del settore per i paesi CEE. Fatto 100 l'indice del 1985, troviamo che nel 1990 l'indice era salito a 142,7. Se questo valore ci dà un'idea dello ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] riferimento al bene o servizio i-mo considerato.
Limitando ora il confronto a due soli paesi, si usa la tecnica dei numeriindici, assumendo come sistema di ponderazione la struttura dei consumi di Lβ o quella di Lα. Nel primo caso si ha, utilizzando ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...