• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Matematica [72]
Economia [55]
Biografie [48]
Fisica [41]
Temi generali [30]
Diritto [25]
Medicina [21]
Biologia [22]
Algebra [20]
Analisi matematica [18]

notazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

notazione notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] o un piano cristallografico per mezzo di indici (indici di Miller) legati alla simmetria traslazionale dei cristalli: v. cristallo: II 49 c. ◆ [ALG] N. decimale, o posizionale: il modo ordinario di scrivere i numeri, nel quale il valore di ogni cifra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notazione (1)

sistema di numerazione romano

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione romano si basa sull’uso dei seguenti simboli numerici, accanto ai quali è scritto il valore decimale rappresentato: Tale sistema ... ... Leggi Tutto

parentesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parentesi parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] e unità di misura (come in questa Enciclopedia). ◆ [FSD] P. tonde: nella cristallografia, racchiudono i tre indici di Miller, cioè i tre numeri che individuano un piano cristallino: v. cristallo: II 49 c. ◆ [ANM] P. uncinate: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

topologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

topologia Luca Tomassini Convergenza e continuità, così come le operazioni algebriche sui numeri reali e complessi, sono nozioni fondamentali nell’analisi matematica classica. La loro generalizzazione [...] Oλ appartiene a F (λ in Δ, insieme di indici non necessariamente numerabile), allora Uλ∈Δ appartiene a F. Una struttura topologica piccolo aperto in esso contenuto, detto interno di A e indicato con il simbolo A°. Un esempio di topologia su uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

Ehrenfest Paulus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ehrenfest Paulus Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] termica, β=-(1/V)(ðV/ðp)T la comprimibilità isoterma e gli indici 1 e 2 riferendosi alle due fasi interessate alla trasformazione: v. calore sistema si trova in uno stato caratterizzato da certi numeri quantici, anche lo stato a cui è portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRANSIZIONI DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – HAMILTONIANA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenfest Paulus (1)
Mostra Tutti

corrispondenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrispondenza corrispondènza [Der. di corrispondente] [ALG] C. algebrica: quella fra i punti di due rette (complesse) distinte o coincidenti. ◆ [ANM] C. algebrica di indici m e n: se f(x,y)=0 è un'equazione [...] proiettiva: tra due rette, piani o spazi, c. biunivoca generata da un numero finito di proiezioni e sezioni. ◆ [ALG] C. topologica: lo stesso che in gioco transizioni tra stati caratterizzati da numeri quantici aventi valori molto elevati e poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrispondenza (3)
Mostra Tutti

indice

Enciclopedia della Matematica (2013)

indice indice termine che, in matematica, assume diversi significati. Genericamente, esso è un numero o una lettera, di solito scritto a deponente, che distingue una grandezza da altre dello stesso genere: [...] costante in ognuna delle regioni in cui C suddivide il piano e nulla nella regione illimitata. In termini intuitivi, l’indice rappresenta il numero dei giri completi attorno a z compiuti da un punto che percorra una volta tutto il cammino: se C è la ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – INDICE DI UN → SOTTOGRUPPO – SPAZIO TOPOLOGICO – PIANO COMPLESSO – CIRCONFERENZA

Volpi, Giovanni Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Volpi, Giovanni Antonio Enzo Esposito Letterato ed editore (Padova 1686 - ivi 1766). Nel 1717 aprì nella sua città, insieme con il fratello Gaetano, una tipografia che, affidata alla direzione tecnica [...] della Crusca ed ora accresciuta di un doppio Rimario e di tre indici copiosissimi (Padova 1726-1727, voll. 3). Il vol. I ' versi della D.C., ordinato ne suoi versi interi co' numeri segnati in ciascun terzetto... opera già pubblicata in Napoli l'anno ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE COMINO – LEONARDO BRUNI – PIETRO GRIMANI – PETRARCA – SERASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpi, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

razionalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

razionalita razionalità [Der. del lat. rationalitas -atis "qualità di ciò che è razionale", da rationalis "razionale"] [ALG] [ANM] Campo assoluto, o naturale, di r.: l'insieme di tutti i numeri razionali [...] possono ottenere operando per somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione; coincide con il campo che si ottiene aggiungendo a₀, a₁, ..., an al campo dei numeri razionali. ◆ [FSD] Legge di r. degli indici cristallografici: v. cristallo: II 47 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalita (5)
Mostra Tutti

Bernoulli, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernoulli, numeri di Bernoulli, numeri di in analisi, successione di numeri razionali Bn, coefficienti dello sviluppo in serie della funzione I primi numeri di Bernoulli sono B0 = 1, B1 = −1/2, B2 [...] si espande l’equazione simbolica (B + 1)n – Bn = 0, sostituendo poi gli esponenti con gli indici corrispondenti. I numeri di Bernoulli compaiono in numerosi sviluppi di una funzione in serie di Maclaurin (si veda la tavola degli sviluppi di Maclaurin ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI MACLAURIN – NUMERI RAZIONALI

facies

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facies fàcies [s.f. lat., equivalente all'it. faccia] [LSF] Accompagnato da opportune qualificazioni, indica speciali aspetti di fenomeni naturali o fisici. ◆ [FSD] Ognuno dei piani che delimitano naturalmente [...] , presente o no in un cristallo, che, riferito ai parametri della faccia fondamentale, avrebbe indici razionali, esprimibili mediante numeri interi). ◆ [GFS] Nella geologia, l'insieme dei caratteri tipici (struttura, componenti mineralogici, processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facies (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali