• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Matematica [72]
Economia [55]
Biografie [48]
Fisica [41]
Temi generali [30]
Diritto [25]
Medicina [21]
Biologia [22]
Algebra [20]
Analisi matematica [18]

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] decennî e specialmente dopo la guerra; i dati che ne risultano - tradotti per lo più in forma di numeri indici - sono considerati come approssimativi sintomi dell'andamento del mercato del lavoro e dello svolgimento dell'attività industriale. Hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – REPUBBLICHE SOVIETICHE – MERCATO DEL LAVORO – DOMANDA E OFFERTA – CANTONI SVIZZERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] del c. della v. dell'1% incrementa la prima quota dell'1% e la seconda dello 0,25%). Bibl.: ISTAT, Numeri indici dei prezzi al consumo, Base 1985=100, in Metodi e norme, s. A, n. 23, Roma 1987; Id., Bollettino economico, dicembre 1990; Banca d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFLAZIONE (XIX, p. 214) Riccardo Bachi Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] gli anni della seconda Guerra mondiale sono naturalmente molto diverse da paese a paese. Nel paragonare fra loro questi numeri indici dell'inflazione, si deve tenere presente che la situazione monetaria esistente nell'estate del 1939 non può sempre ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POSTERGAZIONE – GRAN BRETAGNA – MONETA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] fu già accennato, varie città italiane, e fra queste principalmente Milano, Firenze, Roma, Venezia, pubblicarono serie di numeri indici ponderati, limitate di solito ai generi alimentari, finché a cura dell'Unione statistica delle città italiane non ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEDIA ARITMETICA – UNITÀ DI MISURA – REGNO D'ITALIA – NUMERI INDICI

DEFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] e b ponderate con pesi rappresentati dalle quantità dei beni relative al periodo corrente t (per maggiori dettagli, v. numeri indici in questa Appendice). Bibl.: R. Stone, Quantity and prices indexes in national accounts, Parigi 1956; T. P. Hill, The ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFLAZIONE (1)
Mostra Tutti

COSTO della vita

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] 'Istat); Istituto centrale di statistica, Norme per la rilevazione dei prezzi al minuto e calcolo degli indici del costo della vita, Roma 1952; id., Numeri indici dei prezzi. Metodi e norme, Serie A, n. 2, ottobre 1957; G. Barsanti, Il nuovo accordo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

AGGREGATI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] d'acquisto costante). Per ottenere queste valutazioni si utilizzano tecniche di deflazione temporale o spaziale basate sull'uso di numeri indici (cfr. XXV, p. 36). La creazione e il mantenimento di un sistema informativo sugli a.e. richiede uno ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] cui si riferiscono i prezzi delle merci e servizi, questi vengono raggruppati in classi di spesa degl'indici del c. della vita. I numeri indici in Italia e in altri paesi sono generalmente calcolati con periodicità mensile e i dati vengono riassunti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CALCOLATORI ELETTRONICI – COMBINAZIONE LINEARE – MEDIA PONDERATA

DELINQUENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] , avviandosi il paese verso la normalità, si nota una diminuzione del 22,4% nei confronti del numero dei delitti denunziati nell'anno precedente. I numeri indici calcolati sui rapporti a 100.000 abitanti, fatta uguale a 100 la media del triennio 1937 ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – CONTRAVVENZIONI – NUMERI INDICI – CAPODISTRIA

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] per lo scoppio della guerra e per le acuite limitazioni di consumi, si credette necessario iniziare una nuova serie di numeri-indici, prendendo per base il bilancio di famiglia dell'anno 1941. Mentre era in corso il lavoro di adeguamento della nuova ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIA ARITMETICA – NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali