GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 1996) che recupera alle due estremità del catalogo di G. numeri da tempo espunti o assai discussi, datando la sua prima semplicemente la tempesta con la zingara e il soldato, ossia quello indicato da Michiel (p. 218) nel 1530 quando vede il quadro in ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] non richiedere speciali proprietà della matrice A; tuttavia, si dimostra che la velocità di convergenza dipende dal numero di condizionamento di A, un indice della sensibilità del problema Ax=b rispetto a errori sui dati, cioè sugli elementi di A e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] in gradi, mediante la relazione d°=8-(Y/80), dove Y è il numero degli anni trascorsi dal 158 a.C. L’effetto di questa formula è in alcuni scholia anonimi contenuti in due manoscritti astronomici è indicato come un’autorità in questo campo. In uno di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] data nuovi strumenti per la sintesi delle variazioni di grandezze economiche (prezzi, produzioni, ecc.): dalla teoria dei 'numeriindici', di grande importanza nella statistica economica, ai metodi per l''analisi delle serie storiche', in particolare ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] elettrica. La sua valutazione economica fornisce un indice quantitativo della sua importanza (basti pensare al prezzo energia e il suo uso sono anche al centro di numerose discussioni di carattere ambientale. Attualmente, contribuiscono per più del ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] delle basi degli spazi (cioè delle funzioni che ne generano gli elementi) si riflette allora sul numero di condizionamento della matrice A del sistema lineare, un indice che misura la sensibilità del problema Ax=b rispetto a errori sui dati A e b ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] apposito foglio, destinato a raccogliere i dati relativi alle osservazioni riguardanti un unico individuo, una serie di numeriindicava il colore degli occhi, della pelle e dei capelli.
L'istituzionalizzazione dell'antropologia fisica
Irritato dall ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] adeguate. Quindi erano vacanti circa 900.000 posti. Le previsioni indicano per il 2003 una domanda di lavoro per oltre 13 milioni di le aziende dell'hardware al Sud nel 1999 sono cresciute, in numero, del 18,5% contro il 6,4% della media nazionale, ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] , nel 2001, avevano un’età compresa fra 35 e 65 anni (in particolare, nelle tabb. 3 e 5, n indica il numero dei soggetti presi in esame). Inoltre, coerentemente con l’approccio individuale illustrato in precedenza, prenderemo in esame solo i soggetti ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] lett. c), che «la riconduzione ad uno dei riti di cui ai numeri 1), 2) e 3) della lettera b) non comporta l’abrogazione rito ordinario
Infine, il capo IV del d.lgs. n. 150/2011, indica le controversie «regolate dal rito ordinario» (art. da 31 a 33), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...