La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] un dato momento; si tratta di termini che in astronomia indicano l'assenza di un pianeta dalla sua sede in un periodo che esso si afferma, cambia modello e si estende a numerosi campi della cultura. I modelli di correlazione diffusi durante il ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] filosofiche, v. I, pp. 211-245).
‒ Bacon, Francis, Novum organum sive indicia vera de interpretatione naturae, in: Instauratio magna, London, Binham Norton, John Bill, coelestium, deque causis coelorum numeri, magnitudinis, motuumque periodicorum ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la carità; la preghiera, che spiega la speranza cristiana, in quanto indica al cristiano i beni in cui deve sperare e a chi deve chiederli generale per la catechesi del 1971 (cfr. in part. i numeri 119 e 134), spetta tra l’altro la recognitio e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] come nebbia al sole».
Anche Agostino Bea contribuì al numero della rivista con un testo su Il modernismo biblico (di cui il volume su Il quarto vangelo era stato messo all’Indice subito dopo la pubblicazione nel 1910), in cui l’autore aveva spiegato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] e il catalogo di R. Ellis (1972; anche se, privo di indice, ne resta difficile l'utilizzo). Utile alla consultazione è l'Atlas semicircolare e la Moschea del Venerdì aveva già subito numerosi interventi di restauro. Sotto gli Zangidi, che nel 1127 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] dell’Italia settentrionale (Duc, Manacorda, Guindani e Bonomelli) e della Toscana (Cecconi e Pucci Sisti). I numeri sono ancora troppo esigui per indicare una precisa scelta di ‘romanità’, ma sono un segnale che già negli ultimi anni preunitari la ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , nella sala Napoleonica e sulla rivista (2, giugno 1923, nr. 6, pp. 129-134).
31. L’indice del mensile della federazione, «Le Tre Venezie», nel primo numero del 1929 (gennaio) ne annuncia in morte un ricordo, non firmato e di una sola pagina, che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] un periodo in cui la Cina iniziava a instaurare un maggior numero di relazioni internazionali in tutti i campi.
La scelta di commentari rivelano l'esistenza di modi di lettura che indicano come lo status particolare di questo genere di testi poteva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] più precisi e gli sperimentatori più accurati; fecero la loro comparsa tavole e grafici di dati, alcuni con indicazioninumeriche riportate con una quantità irrilevante di decimali. In secondo luogo, i filosofi sperimentali, quale che fosse la loro ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] usati italiano e dialetto. Tuttavia si tratta di indicazioni significative per quanto riguarda la tenuta del dialetto e gli usi di entrambi i codici; inoltre, tenuto conto delle numerose ricerche effettuate, è certo che alternanze e cambiamenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...