MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] c) a cura di A. Lichtenberg, Lipsia 1859. Molti altri numeri, separati o in raccolte, in arabo o in ebr., mss.; ., Die hebr. Uebersetzungen des Mittelalters, Berlino 1893, passim (v. indice, p. 1060); id., Die arab. Literatur der Juden, Francoforte ...
Leggi Tutto
SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] (estratto, Parigi 1932, con l'aggiunta di un indice di nomi personali).
Glosse francesi nei commenti biblici. Zeitschrift f. alttestam. Wissenschaft, XI, pp. 268-316; per Levitico, Numeri, Deuteronomio, Giosuè, di A. J. Michalski, ivi XXXV, pp. 218 ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] A del tutto infondato, come quando si tenta di prevedere i numeri del lotto, da un modo B fondato, basandosi cioè sulla conoscenza a contanti corrispondenti), compiute mediante un indice medio relativo dell'inesattezza della previsione appositamente ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] delle condizioni economiche generali della realtà oggetto d'indagine, le serie statistiche esprimenti il loro andamento venivano trasformate in numeriindici semplici aventi come base un termine comune. Una conveniente sintesi (media) di tali ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] uomo. Con tali criterî H. Nilsson, nello Jutland, ha indicato ad esempio l'apparizione dei Megalitici apportatori di una agricoltura attiva possa fare sui poliploidi è che essi sono più numerosi in regioni che solo recentemente sono state aperte alla ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] di pianoforte o di chitarra.
Musica corale: circa 33 numeri per coro, piano o per gruppi concertanti, con o .
Bibl.: F. W. Jähns, C. M. v. W. in seinen Werken (Catalogo con indice tematico), Berlino 1871; M. M. v. Weber, C. M. v. W., voll. 3 ...
Leggi Tutto
LAMÉ, Gabriel
Giovanni LAMPARIELLO
Gino LORIA
Matematico, nato a Tours il 22 luglio 1795, morto a Parigi il 1° maggio 1870. Professore di fisica alla scuola politecnica di Parigi (1832-44) e dal 1848 [...] curve rappresentate in coordinate cartesiane, ortogonali o oblique, da un'equazione della forma
dove m è un numero razionale, positivo o negativo, detto indice della curva. Se m è eguale alla frazione irriducibile positiva p/q si ha una curva dell ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] interessi militari e di pubblica sicurezza. Se ne fa menzione per la prima volta, sia pure soltanto per indicarne il numero, in connessione con i provvedimenti adottati dai procuratori del Norico durante le guerre civili che fecero seguito alla morte ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] calcolatrice di Botero quanto la gerarchia di valori fulmineamente indicata da Pascal a dir del quale se un pensiero umano quale, il 6 novembre 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto quel buon gusto, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] neuroni corticospinali (v. cap. 6). La soglia per il pollice e l'indice era più bassa di quella per il piede e la faccia. A impulsi più sui motoneuroni α per i quali è necessario un treno di salve in numero da tre a cinque (onde D, od onde D e I). La ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...