successione
successione funzione che ha come dominio l’insieme dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme). La variabile indipendente n viene usualmente evidenziata in forma di indice (pedice), preferendosi [...] R o C, nel qual caso si parla di → successione numerica (a questo caso si riconducono le successioni di vettori in Rn x (o, equivalentemente, che converge a x) significa che ∀ε > 0 esiste un indice n̄ = n̄ (ε) tale che ∀n > n̄ risulta ∥xn – x∥ ...
Leggi Tutto
classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] sono comunque i valori massimi dell'incertezza e della stabilità; la c. è indicata da un indice di c., costituito di solito da una combinazione di numeri e lettere. ◆ [ALG] [ANM] [FAF] C. disgiunte: → classificazione. ◆ [ALG] C. di una curva ...
Leggi Tutto
media aritmetica
media aritmetica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici, tra i più utilizzati perché di facile calcolo: è quel valore che avrebbero i dati se essi fossero tutti [...] dei dati: se X è una variabile statistica e p, q sono numeri reali, allora si ha M(pX + q) = p ⋅ M( statistica X, è possibile definire uno scarto si dalla media, che indica il grado di scostamento del singolo valore da quello della tendenza centrale ...
Leggi Tutto
chi
chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] (in MeV), come χb0 (9860) (che è il capostipite di queste particelle), oppure si aggiunge tra parentesi il numero quantico radiale e una lettera indicante il numero quantico orbitale (così, χb0 (9860)=χb0 (1P): v. App. II: VI 691 b sgg.); (b) mesoni ...
Leggi Tutto
Fermat, numero di
Fermat, numero di numero intero esprimibile nella forma
per un opportuno numero naturale n. Fermat congetturò nel 1650 che tutti i numeri di questa forma fossero primi; in seguito [...] F1 = 5, F2 = 17, F3 = 257 e F4 = 65.537 sono tutti numeri primi, F5 = 4.294.967.297 non lo è, essendo divisibile per 641. Al (2013), non si conosce alcun primo di Fermat il cui indice sia superiore a quattro. Nel 1770, sempre Eulero mostrò anche che ...
Leggi Tutto
Lucas, successione di
Lucas, successione di successione i cui termini, indicati con Ln (detti numeri di Lucas), sono definiti dall’equazione alle differenze Ln = Ln−1 + Ln−2 a partire dalle condizioni [...] Fn (→ Fibonacci, successione di). Tra le due successioni vale la relazione F2n = Fn ⋅ Ln; si ha inoltre L2n = Ln 2 − 2(−1)n, relazione che permette di calcolare rapidamente i numeri di Lucas di indice n = 2k, utili nella verifica della primalità dei ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomòne [Der. del lat. gnomon -onis, dal gr. g✄nòmon -onos, che è dal tema di g✄ig✄nòsko "conoscere"] [ALG] Figura geometrica piana (in grigio nella fig.) costituita da ciò che rimane di un quadrato [...] lato AB); il termine fu usato dai pitagorici nella loro teoria dei numeri quadrati, con signif. analogo. ◆ [ASF] [GFS] Dal primitivo del Sole sull'orizzonte, il termine passò poi a indicare l'indice degli orologi solari, cioè lo stilo, di opportuna ...
Leggi Tutto
varianza
Giacomo Aletti
Nella teoria della probabilità e in statistica, la varianza di una variabile aleatoria (o di una distribuzione di probabilità sui numeri reali) è un indice che media gli scarti [...] È quindi una misura di dispersione statica dell’esperimento aleatorio X, mentre, per es., il valor medio (o media) è un indice di posizione di X. La deviazione standard, definita come radice quadrata della varianza, ha la stessa unità di misura dell ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] verso il fondo scuro, assorbe queste figure in una dimensione sfuggente.
Nelle lunette (rimaste in numero di quattordici), i nomi nelle tabelle indicano le generazioni di appartenenza dei personaggi dipinti, anche qui adulti con bambini. L’assenza di ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] /q)B, e si dice r. di A a B la frazione p/q (che si riduce a un numero intero se q = 1). Si scrive A:B = p/q. b) A e B, pur essendo omogenee direttamente con appositi strumenti, costituisce dunque un indice dell’adattamento di impedenza tra la linea e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...