Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] Cayley) e della teoria della eliminazione (L. Kronecker, É. Bezout). Con alcune delle teorie accennate, come la teoria di ... + an un
facendo variare comunque ciascuna delle ai, tra i numeridi Γ.
Se, inoltre:
V) Il prodotto è pur esso associativo
(x ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] particelle elementari mesoni e barioni possono essere raggruppati in o. (➔ quark).
Matematica
Gli o. diCayley (detti anche ottave diCayley o numeridiCayley) costituiscono un esempio di algebra A non commutativa e non associativa sul campo R dei ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] e la destinazione dei risultati di combinatoria si ebbe quando Arthur Cayley pubblicò nel 1879 un articolo due non confrontabili rispetto all’inclusione).
Numeridi Ramsey
Il problema di trovare valori esatti per i numeridi Ramsey classici R(k,l,r ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] propria equazione caratteristica (teorema diCayley-Hamilton).
Forma canonica di una matrice
Limitiamoci ad sono dello stesso tipo (cioè quando hanno lo stesso numerodi righe e di colonne) e inoltre gli elementi che occupano posti corrispondenti ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] uno con p₂ oggetti,…, o uno con pk oggetti?Si tratta in questo caso del numerodi Ramsey R(p₁, p₂,…, pk; 1)5∑ki5₁(pi21)11; il caso del principio matematica solo nel 1878, con un articolo di A. Cayley nei Proceedings of the London Mathematical Society ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] Cayley (1821-1895) che il concetto di matrice fu introdotto come entità a sé stante distinto dal concetto di e n è il numerodi pagine presenti sul web (circa 8 miliardi al luglio 2005). Numerando le pagine da 1 a n, gli elementi di A sono dati da
...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] (L. S. Skornjakov, 1951), di caratteristica dispari, è un'"a. diCayley-Dickson" (si tratta di a. di dimensione 8 che generalizzano un primo esempio diCayley, del 1845; gli "ottetti" diCayley costituiscono un'a. di dimensione 8 sul campo reale, e ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] andava in quegli anni sviluppando a opera di J. J. Sylvester e di A. Cayley in Inghilterra e di S. H. Aronhold, A. Clebsch X. Inoltre, b1 = 2 q, dove b1 è il primo numerodi Betti di X.
Ogni varietà abeliana A è un toro complesso. Ciò significa che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] diCayley è che per caratterizzare le proprietà metriche didi due qualunque numeridi A sono numeri appartenenti ad A; II. Ogni prodotto di un numerodi A e di un numerodi I è ancora un numerodi A" (ibidem, p. 251). Definito il prodotto di ...
Leggi Tutto