Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] i cosiddetti trees diCayley - ossia i grafici non contenenti alcun circuito chiuso; di qui l'espressione i livelli energetici del singolo fotone, le ns sono non numeri quantici, ma ‛numeridi occupazione' e così via.
c) Seconda quantizzazione.
La ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] andava in quegli anni sviluppando a opera di J. J. Sylvester e di A. Cayley in Inghilterra e di S. H. Aronhold, A. Clebsch X. Inoltre, b1 = 2 q, dove b1 è il primo numerodi Betti di X.
Ogni varietà abeliana A è un toro complesso. Ciò significa che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] diCayley è che per caratterizzare le proprietà metriche didi due qualunque numeridi A sono numeri appartenenti ad A; II. Ogni prodotto di un numerodi A e di un numerodi I è ancora un numerodi A" (ibidem, p. 251). Definito il prodotto di ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] I coefficienti αji risultano univocamente determinati e formano una matrice rettangolare dinumeridi K:
che spesso (conoscendo B1 e B2) viene identificata ‛trasformata diCayley' (A - i) (A + i)-1 unitaria è alla base delle proprietà di simmetria e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] e la destinazione dei risultati di combinatoria si ebbe quando Arthur Cayley, pubblicò nel 1879 un articolo non confrontabili rispetto all'inclusione).
Numeridi Ramsey. Il problema di trovare valori esatti per i numeridi Ramsey classici R(k,l,r ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] , dei limiti proiettivi e induttivi di algebre e infine di base di un'algebra. Si esaminano in dettaglio numerosi esempi: algebre di endomorfismi, di matrici, algebre quadratiche, diCayley (legate ai quaternioni), algebre di polinomi e anche algebre ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] ordinamenti deboli finiti con lo stesso numerodi elementi?'. Intuitivamente sembra chiaro che di teorema di rappresentazione semplice ed elegante è il teorema diCayley secondo cui ogni gruppo è isomorfo a un gruppo di trasformazioni. Il concetto di ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] 'operatore Ω diCayley, che ha un ruolo importante anche nella teoria di Capelli.
Le idee di Hilbert furono inizialmente di questa varietà ha una lunga storia, che parte dalle idee della geometria numerativadi Hermann C. Schubert (1878) e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] Novecento perché è già presente in un lavoro di teoria dei gruppi di Arthur Cayley del 1854. Anche Giuseppe Peano nel 1888 l’ipotesi di Riemann, concernenti il numerodi soluzioni di sistemi di congruenze polinomiali. Le congetture di Weil sono ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] gobbe, per le quali egli stabilì un gran numerodi teoremi e di proprietà. Si tratta di uno studio che ebbe inizio, come ha scritto G all'epoca erano oggetto di un crescente interesse da parte soprattutto dei geometri tedeschi e diCayley. Per la sua ...
Leggi Tutto