Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] estese da J. J. Sylvester, A. Cayley, P. A. MacMahon ed altri, con mezzi non sempre elementari.
13. Analisi indeterminata di secondo grado. - Il problema della risoluzione in numeri interi di un'equazione di 2° grado in due incognite (a coefficienti ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] doppie della curva, generatrici doppie della rigata; e il numero N delle tangenti di flesso, generatrici cuspidali della rigata medesima. Si hanno allora le sei relazioni (indipendenti) diCayley:
Ai caratteri indicati si può aggiungere il genere p ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] uno con p₂ oggetti,…, o uno con pk oggetti?Si tratta in questo caso del numerodi Ramsey R(p₁, p₂,…, pk; 1)5∑ki5₁(pi21)11; il caso del principio matematica solo nel 1878, con un articolo di A. Cayley nei Proceedings of the London Mathematical Society ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] Cayley (1821-1895) che il concetto di matrice fu introdotto come entità a sé stante distinto dal concetto di e n è il numerodi pagine presenti sul web (circa 8 miliardi al luglio 2005). Numerando le pagine da 1 a n, gli elementi di A sono dati da
...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] caso della Σxm ha condotto alla scoperta del polinomî e dei numeridi Bernoulli (v. bernoulli: VI, p. 767), che , ed altri, e perfezionato poi dai matematici inglesi, fra cui Cayley, Sylvester e specialmente G. Boole. All'algebra delle forme alle ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] quantità da aggiungere e togliere - si dà il nome di "numeri assoluti" ai numeri senza segno (e però essenzialmente positivi) che esprimono geometria non euclidea).
Citiamo ancora la nomenclatura diCayley, ove si tratta della geometria metrica come ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] sola intersezione variabile, sicché le ulteriori loro intersezioni, in numerodi n2 − 1, devono tutte essere assorbite dai punti-base stesso, movendo dalla rappresentazione piana di superficie razionali, Nöther e A. Cayley; Cremona più degli altri ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di gruppo astratto, venne introdotta da Cayley nel 1854. Solo molto più tardi tuttavia questi concetti diventarono di SP)
e
πk(SP) = πk+4(O).
Sulla base di queste e di un piccolo numerodi determinazioni in casi particolari, si calcolano πk(U), πk(O) ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] cioè L3 è formato dalle parole che iniziano con un arbitrario numerodi a seguito dallo stesso numerodi b; per esempio: ab, ε, aaaabbbb ∈ L3. il teorema diCayley-Hamilton si ha C2 + 4,4 • C + 0,84 • I = 0. Esprimendo C2, C3 e C4 in termini di C e I ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] C : D. Si circoscrivano al cerchio B poligoni regolari con un numerodi lati crescente (e quindi con aree decrescenti): L1, L2, L3, di una conica assoluta. La geometria proiettiva diventava così sempre più la geometria fondamentale, come diceva Cayley ...
Leggi Tutto