• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Matematica [24]
Biografie [22]
Geometria [7]
Teatro [5]
Temi generali [4]
Storia della matematica [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Fisica [3]

GENOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Angelo Livia Giacardi Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] è la sua recensione della famosa memoria di G.F.B. Riemann del 1859 dedicata alla teoria dei numeri primi, in cui egli non sa con Betti e Brioschi, di un viaggio nelle più importanti università francesi e tedesche allo scopo di richiamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GEOMETRIA COMPLEMENTARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOCCHI, Angelo (3)
Mostra Tutti

CATANI, Francesco Maria Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Francesco Maria Xaverio Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] il C. e lo stesso Ristori per aver inserito nel numero di marzo 1780 del Giornale fiorentino, senza sottostare alla censura, suo giovane amico, Girolamo Betti (Arch. di Stato di Firenze, Camera fiscale, 2986, n. 549, e Segreteria di Stato, prot. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCIA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCIA, Giovan Battista Aldo Brigaglia Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] Casorati, E. Betti, Volterra, F. Brioschi, Cremona, Segre. In sostanza quasi tutti i matematici italiani di qualche rinomanza entrarono nel , in Boll. di storia delle scienze matematiche, X (1990), pp. 77-97; P. Nastasi, Numeri primi, in Cronache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] venivano affissi clandestinamente e alla successiva fioritura di numerosi giornali a Napoli (quali, nel solo -55 (lettera di B. Puoti a S. Betti, segretario della Pontificia Accademia di S. Luca, sull'I.), 56-60 (parte del discorso di S. Baldacchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] di Osservazioni intorno un antico frammento marmoreo di fasti consolari nel secondo volume delle Dissertazioni (1825, pp. 255-292). Agli altri numeri , VII, Venezia 1840, pp. 182-186); S. Betti, Necrol. di C. C., in Giorn. arcadico, LXXXII (1840), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Luigi B. Brunelli-Giorgio Dragoni Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali. Il padre, impegnato [...] Betti, R. Felici e dove si laureò in fisica matematica nel 1871. Si perfezionò poi nelle stesse discipline frequentando la Scuola normale superiore di Pisa, grazie ad una borsa di . Il D. fu insignito di numerose onorificenze: fu fondatore e primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PITTEI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTEI, Costantino Simone Bianchi PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] del 1857 fu ammesso all’Università di Pisa, dove studiò matematica con Enrico Betti. Conseguita la laurea in fisica e del meteorologo inglese Robert H. Scott, apparsa in più numeri della Rivista marittima nel 1878-79 e poi pubblicata separatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVAN BATTISTA MAGNAGHI – SISTEMA METRICO DECIMALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI

GUGLIELMINO, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Gian Maria Caterina Cerra Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] di U. Betti, A. Brissoni, E. O'Neill, G. Heiberg e G. Marcel. Un repertorio audace e innovativo per l'epoca, spesso a rischio di censura, caratterizzato da una scelta di di Sipario ebbe tuttavia per il G. vita breve: a causa di numerose difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dalla Valle, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dalla Valle, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] è costellata di numeri e cifre che difficilmente qualcuno potrà eguagliare in futuro. Originaria di Como, Valle passò agli ordini del grande e compianto tecnico di Cremona Romano Betti e con lui costituì per dieci anni un sodalizio straordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – NOVELLA CALLIGARIS – LORENZA VIGARANI – KRISTIN OTTO – LOS ANGELES
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali