Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] che egli introdusse, limitando le premesse della filosofia naturale a un ristretto numero di quelli che definì 'principi matematici', presuppone scelte metodiche complesse, che furono approfondite in manoscritti mai dati alle stampe dall'autore.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] rielaborerà in una seconda edizione nel 1855). L'osservazione di 'grandi numeri' di casi di febbre tifoide prima e di colera in seguito dalla carenza di niacina, una vitamina del complesso B oggi nota tautologicamente anche come PP (pellagra ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] le relazioni tra i dati disponibili. C'è probabilmente ancora un divario tra l'imponente complesso teorico alla base delle tecniche modellistiche e il numero di problemi biomedici che esse hanno risolto, o comunque portato al livello della routine ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] il 40%. Le capacità gestionali dei moderni computer consentono di adottare protocolli di rilevazione molto più complessi di una volta, con numerose misurazioni. È oggi possibile elaborare grandi quantità di dati in modo da consentire una valutazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...