Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’e. costituisce [...] simmetria assiale (per es., biatomica) gli e. σ, π, δ corrispondono a numeri quantici orbitali azimutali 0, 1 e 2. E. spaiato E. (detto anche un momento di dipolo elettrico oppure la creazione di complessi chimici. E. di valenza Gli e. dello strato ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] ,₀≠0 per p sufficientemente grande. Da questo si possono ottenere un gran numero di strutture lisce esotiche sulle superfici algebriche. Per ogni superficie complessa semplicemente connessa S con b⁺₂>2 esiste una varietà quadrimensionale liscia X ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , si usano scale con poche divisioni grosse e pochi numeri ben visibili e si dà all'indice una forma, m − 1). Con ciò corredando uno strumento di costante c e di resistenza interna complessiva r con una serie di shunt di resistenza r/9, r/99,. . . ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] con i BJT si può pensare di realizzare integrati con un numero di funzioni elementari compreso tra 100 e 1000 e una di elaborazione fino a comprenderne una che esegua un compito tanto complesso da poter essere, da solo, oggetto della funzione di un ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] velocità = M > 2,5. Sono stati quindi proposti numerosi nuovi materiali metallici e non, come per es. il titanio, C0 funzioni delle caratteristiche geometriche ed elastiche della superficie portante. Il complesso delle [8] [9] [10] (11] in molti ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] limitarsi alla sperimentazione su tipi di flusso che risultino poco influenzati dal numero di Reynolds, quali quelli dominati da separazioni tridimensionali e sistemi vorticosi complessi, che si presentano in maniera vistosa dopo lo stallo di un ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] c è la velocità della luce, k1 e k2 sono numeri immaginari puri che dipendono dalla dimensione dei fori e dalla mutua. Di solito si usa la quantità normalizzata
che prende il nome di grado complesso di c., e che soddisfa la condizione 0 ≤ ∣γ∣ ≤ 1.
...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] es. per la costruzione di una macchina (sensore artificiale): se le ipotesi di base sono troppo numerose, il m. risulta essere troppo complesso da vanificare i benefici attesi dalla modellazione.
Il fatto che non si riesca a ottenere una modellazione ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] 20 km (uno ogni 400 km2, cioè 4 nuovi vertici per ogni foglio della Carta d'Italia 1:100.000), per un numerocomplessivo di oltre 1000 punti con precisione di posizione relativa stimabile in circa 3 cm.
Bibl.: G. Bomford, Geodesy, Oxford 1985; P ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] ogni nucleone interagisce solo con i nucleoni a esso prossimi (App. II, 11 p. 422); il legame complessivo risulta quindi proporzionale al numero dei nucleoni (similmente si osserva in una goccia di liquido); il legame medio per nucleone è dell'ordine ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...