CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Accademia nascevano - risultato dell'impegno degli allievi chigianisti - complessi da camera destinati a larga fama: nel 1939 il Chigiana, e, in occasione delle Settimane senesi, i Numeri unici, che dal 1964 si sono fusi nella rassegna annuale ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] ricostruirne gli interventi, soprattutto per i complessi residenziali realizzati nella zona di corso Monforte realizzato in seguito alla vincita di un concorso; case in via Pisacane (numeri pari); case nelle vie Vivaio e Maggiolini, 1918-20; case in ...
Leggi Tutto
GAMBALE
Daniela Giordana
. - Famiglia di musicisti attivi in Italia nel sec. XIX.
Luigi, nato a Napoli verso la fine del sec. XVIII o nei primi anni del successivo, fu allievo di N.A. Zingarelli. La [...] , Pa, Ra, Sa, Ta, Va. Le successive ottave sono distinte da Emanuele con i numeri I, 2, 3, 4, ecc.
Per quanto concerne la durata dei suoni, ne viene il vantaggio di rispecchiare chiaramente anche i più complessi gruppi di suoni e le loro durate senza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...