• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1106 risultati
Tutti i risultati [1106]
Matematica [239]
Fisica [145]
Algebra [91]
Temi generali [93]
Biologia [83]
Chimica [80]
Fisica matematica [71]
Medicina [71]
Analisi matematica [60]
Informatica [48]

complessi, numeri

Enciclopedia on line

Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] le seguenti regole di calcolo (fig. 2): Quoziente: (purché non sia contemporaneamente a = 0, b = 0). A un numero complesso z=a+i b si può far corrispondere il numero z̄ =a−i b che si dice suo coniugato o il suo c. coniugato; tale corrispondenza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FORMULA DI EULERO – POLIGONO REGOLARE – PARTE IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessi, numeri (2)
Mostra Tutti

numeri complessi coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri complessi coniugati numeri complessi coniugati numeri complessi aventi uguali le parti reali e opposte le parti immaginarie. Sono tali per esempio i due numeri z = x + iy e z̄ = x −iy (→ numero [...] complesso). Un numero complesso è coniugato di sé stesso se e solo se è reale. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO

numeri complessi, operazioni tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri complessi, operazioni tra numeri complessi, operazioni tra → C (insieme dei numeri complessi). ... Leggi Tutto

numeri complessi, campo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri complessi, campo dei numeri complessi, campo dei → C (insieme dei numeri complessi). ... Leggi Tutto

numeri complessi, coniugio tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri complessi, coniugio tra numeri complessi, coniugio tra → numero complesso; → coniugio. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO

C (insieme dei numeri complessi)

Enciclopedia della Matematica (2013)

C (insieme dei numeri complessi) C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione [...] e in essa i due elementi 1 = (1, 0) e i = (0, 1) costituiscono la base canonica di R2 in quanto, come già detto, ogni numero complesso (x, y) può essere scritto nella forma (x, 0) + (0, y) = x(1, 0) + y(0, 1) = x + iy, che è la forma più comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – EQUAZIONE POLINOMIALE – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – CHIUSURA ALGEBRICA

numero algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero algebrico numero algebrico numero reale o complesso che è soluzione di un’equazione algebrica irriducibile a coefficienti interi; grado di un numero algebrico è il minimo grado di un polinomio [...] √(2) e i, unità immaginaria, sono esempi di numeri algebrici di grado 2. L’insieme dei numeri algebrici possiede la cardinalità del → numerabile e costituisce un sottocampo del campo C dei numeri complessi, che contiene a sua volta il campo Q dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL → NUMERABILE – GRADO DI UN POLINOMIO – EQUAZIONE ALGEBRICA – CHIUSURA ALGEBRICA – UNITÀ IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero algebrico (2)
Mostra Tutti

numeri interi di Eisenstein

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri interi di Eisenstein numeri interi di Eisenstein numeri complessi della forma a + zb, in cui a e b sono numeri interi e z è la radice cubica primitiva dell’unità cioè z = (−1 + i√(3))/2 (→ radici [...] n-esime dell’unità, gruppo delle). I numeri interi di Eisenstein determinano sul piano di → Argand-Gauss una maglia triangolare tale che ciascun numero è rappresentabile come vertice di un triangolo equilatero e, quindi, di un esagono regolare. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – NUMERI COMPLESSI – RADICE CUBICA

numeri coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri coniugati numeri coniugati → numeri complessi coniugati. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI COMPLESSI

spettro

Enciclopedia on line

spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] l’identità di B in sé. Si dice invece insieme risolvente di T e si indica con ρ(T) l’insieme di tutti i numeri complessi λ tali che esista (λI−T)−1; lo s. è pertanto il complementare del risolvente. Di solito lo studio della struttura di un operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OPERATORI DIFFERENZIALI – FAST FOURIER TRANSFORM – TEORIA DEGLI OPERATORI – EQUAZIONI INTEGRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali