• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [201]
Fisica [87]
Chimica [62]
Matematica [25]
Storia della fisica [24]
Chimica fisica [21]
Fisica matematica [20]
Temi generali [21]
Fisica nucleare [18]
Biologia [19]
Storia della chimica [17]

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di quelli più pesanti. In questo modo i cluster vengono suddivisi per massa e quindi per numero di atomi (fig. 6). Stabilità dei cluster e 'numeri magici' La tecnica di selezione dei cluster ha permesso di stabilire che le abbondanze relative di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

forze fondamentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forze fondamentali Omar Benhar Noccioli Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] da un grandissimo numero di particelle microscopiche. In una goccia d'acqua ci sono miliardi di miliardi di molecole, ognuna delle quali è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Ogni atomo, a sua volta, contiene elettroni e un nucleo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forze fondamentali (2)
Mostra Tutti

nuclei esotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nuclei esotici Renato Angelo Ricci Nuclei che si trovano lontano dalla valle di stabilità e nei quali, quindi, l’equilibrio delle forze nucleari e il bilanciamento tra protoni e neutroni (ossia l’isospin) [...] quelle di neutrone non se ne conosce ancora il limite accessibile (massimo numero di neutroni possibile). Va aggiunto il fatto che, per nuclei con Z tale da modificare la stessa descrizione modellistica ordinaria dei nuclei atomici. → Fisica nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – FISICA NUCLEARE – FORZE NUCLEARI – RADIOATTIVITÀ – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuclei esotici (4)
Mostra Tutti

quantico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice genericamente di fenomeno, di ente, di condizione, cui possono corrispondere, per una certa grandezza, soltanto certi valori discreti, multipli del quanto (➔) elementare della grandezza [...] q. totale J, orbitale L, di spin S, magnetico M (➔ atomo). I numeri q. elettronici sono numeri che individuano lo stato di un elettrone in un atomo o in una molecola. I numeri q. molecolari individuano lo stato di una molecola. Riferendoci, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUCLEI ATOMICI – ELETTRONE – FOTONI – ATOMO

non stechiometrici, composti

Enciclopedia on line

non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] detti, e che perciò sono caratterizzati da una formula variabile entro un certo intervallo e dipendente dalle condizioni di preparazione. I composti n. sono in genere solidi cristallini inorganici di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RAPPORTO STECHIOMETRICO – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – SUPERCONDUTTORI – CATALIZZATORI

sottolivello

Enciclopedia on line

fisica In fisica quantistica, s. energetico, ognuno degli stati energetici componenti uno stesso stato degenere del sistema. I s. risultano osservabili soltanto rimuovendo la degenerazione: per es., la [...] separazione dei livelli atomici con uguali numeri quantici, principale e orbitale, si ottiene applicando un campo magnetico al sistema. tecnica Nella tecnica mineraria, denominazione generica di galleria di livello, praticata, fra la galleria di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – MINERALOGIA
TAGS: FISICA QUANTISTICA

LEPTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEPTONE Guido Martinelli Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] unità la carica del protone è Qp=+1, quella dell'elettrone è Qe−=−1, quella dell'atomo di idrogeno è Q=Qp+Qe−=0 ecc. La carica elettrica è un numero quantico conservato, ovverosia la carica totale di un sistema isolato non può cambiare nel tempo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTONE (3)
Mostra Tutti

FOTONUCLEARE, REAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTONUCLEARE, REAZIONE Mario Mattioli Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di fotodisintegrazione del deutone, nucleo dell'atomo di deuterio, si è potuta determinare è la cosiddetta ampiezza di diffusione, Z il numero di protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di nucleoni ed M la massa del nucleone. A ... Leggi Tutto

IPERNUCLEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IPERNUCLEI Daniele Prosperi Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] possano esistere aggregati di barioni simili ai nuclei atomici ma differenti da questi per la sostituzione di Di conseguenza, uno stato ipernucleare potrà essere individuato per mezzo dei numeri quantici dello stato (nlj)N da cui N viene rimosso e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERNUCLEI (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Compton, derivante dall’interazione dei fotoni con gli elettroni periferici dell’atomo. Si era osservato, però, che l’assorbimento dei raggi gamma in elementi ad alto numero atomico non era dovuto soltanto all’interazione Compton, ma anche a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali