più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] XXIX 33; Pd III 66 per più vedere [v. 3.5.] e per più farvi amici; IV 33, X 66, XXI 136, XXIII 82 vid'io... più turbe di splendori è ripetuto, sia nel rapporto tra un dato elemento e un maggior numero di essi (Cv IV XV 16 tutti li uomini da una sola ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] , chiamando a collaborare la moglie e gli amici, soprattutto (come si lamentò Arnaldo) ignorando , Un anno di vita dell’Associazione per l’Alta Cultura, Milano 1920, pp. non numerate. Per Mussolini: B. Mussolini, Opera omnia, a cura di E. Susmel - D ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] le pubblicazioni alcuni anni prima: del Ciampini stesso il B. diventò amico. A evitare una interruzione del suo lavoro il B. rinunciò a pezzo tanto da farne l'articolo principale di parecchi numeri. Onori e incarichi sono profferti al Bacchini. Nel ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] suo destino ", " connesso alla sua eccezionale vicenda umana e ideale ": XXVIII 3; XXIX 2 Perché questo numero fosse in tanto amico di lei... questo numero fue amico di lei per dare ad intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] di comunicazione e di pensiero, ed è soggetta a numerosi cambiamenti. Per esempio, la condizione economica e sociale di , in Irlanda; ma poco importa dove si vive quando si è amici) e ci si lascia con una promessa solenne: NICLOSS GABO IOTARSAN ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] nero. La vita, le opere, i viaggi, Lugano 2008. Si vedano anche i tre numeri ‘speciali’ di Nuovi Argomenti (s. 3, 1991, 37; s. 5, 2000, 12 ), 258. Gli Atti dei convegni di Sabaudia (A. M. e gli amici, 2010), Fondi (A. M. e «La ciociara»…, 2010 e 2012 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] e a più voci (con e senza strumenti), 32 cantate, 22 arie e numerosi duetti e terzetti, 5 intermezzi (Il maestro di musica; Azione teatrale, 1726 stessi lavori a stampa intercorsi con librai ed editori, amici e colleghi; la notorietà e la stima di cui ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] due anni dopo (novembre 1907).
Pizzetti compose ventuno numeri, nei quali ricreò il passato (solo Ave maris Gui, A. Gatto, G. Gavazzeni, L. Pinzauti), pp. 8-81; F. d’Amico, Era moderno senza volerlo, in l’Espresso, 25 febbraio 1968 (poi in Id., Tutte ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] Boemia (figliuolo d'Arrigo) e dei fedeli amici del defunto Imperatore, si faceva in certo modo ibid. 238; C.H. Preller, D.-Album, Jena 1863; P. Accordi, Spiegazione del numero 515, Mantova 1865; N. Tommaseo, Il Veltro, in D. e il suo secolo, Firenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] della tradizione alchemica.
In effetti, è testimoniato da numerosi manoscritti che Newton, come molti suoi contemporanei, si volgeva però al termine.
Ultimi anni a Londra
Grazie ad amici influenti presso la nuova corte Newton ottenne, nel 1696, ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...