Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] i documenti, in quanto occorre tenere conto del fatto che numerosi vescovi non presero parte ai sinodi, sia per l’età politica persecutoria risiede nel convincimento che i cristiani siano amici dei romani, nemici per eccellenza dei persiani. ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] conoscenza dell’italiano è stata limitata a un numero ristretto di persone – e generalmente la lingua l’uso di italiano e dialetto ‘in famiglia’ 5,7 nel 2000, 4,1 nel 2006; ‘con amici’ 5,8 nel 2000, 5,0 nel 2006; ‘con estranei’ 6,9 nel 2000, 5,5 nel ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Motoscafi turistici e veloci barchini di pescatori di frodo, in numero maggiore che non in passato, percorrono ora i canali della razziste, fra Ezra Pound e i suoi, sino a quel punto, amici Camerino e Izzo, l’anglista traduttore di sue poesie.
118. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] i suoi marchi di fabbrica, gli stemmi, i numeri, campiti dentro larghe zone di colore, presentano l' potevo più legare con artisti che non c'erano mai stati, salvo che come amici. Possedevo un diverso ordine di riferimenti" (ibid., p. 182). Non a ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] rapide su argomenti di minore attualità quali la simbolicità dei numeri o le virtù del basilico, argomenti che ci riportano ben si potesse raccontar per l'ammonizion di duo carissimi amici, tra' quali volendosi intramettere un terzo di cattivo animo ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] superiori a quelle sulle altre aree del Paese e provocarono un numero di vittime civili molto più alto (M. Gioiannini, Bombardare l come e perché si formi l’immagine di una ‘invasione amica’ e al contempo, quanto rimane nella memoria pubblica del ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] De Mauro 2000, entrambi pubblicati a Torino, rispetto ai numeri ben più contenuti dei dizionari coevi e anche recenti ( quanno che tu marito è venuto a casa e t’ha trovato co l’amico, dentro il letto davanti a li du fiji piccoli?’”.
(ii) altro ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e il 1943, nello schieramento antifascista si erano levate numerose voci per invocare la resa dei conti con il Vaticano laiciste furono difese anche attraverso alcune iniziative, come i convegni degli Amici de «Il Mondo», il sesto dei quali si tenne a ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] politica.
Questi raccolse nell’estate del 1951 i suoi amici a Rossena, sostenendo che non c’erano più le da circa 1.400.000 a 1.862.000 del 1989. L’anno successivo, tale numero salì ulteriormente, fino a più di 2.100.000 per crollare nel 1991 a 1.390 ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] bambino riconosce che, se si modifica la lunghezza di una delle due file, il numero degli elementi resta lo stesso, ma non la quantità: ‟Sono 10 e 10 plausibile): ‟Quando a scuola mi son fatto degli amici - diceva per esempio un bambino di 7 anni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...