Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] . E anche i mendicanti e girovaghi sono in pochi numeri, a paragon di quello ch'era nel blocco 1813-1814 gran mendica / che fiotti, ardire ed alighe / perché è del mar l'amica. / Sola fra tante infamie / ella è la nostra gloria", scriveva in quelle ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] altre testate come: "Il Libero Veneto Spigolatore" di cui si conserva un solo numero (il 1° del 31 maggio 1797); "L'Amico del Popolo" di cui si conservano cinque numeri stampati tra maggio e agosto; "L'Osservatore Patriotico" di cui si conservano ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una deriva di 5,5 m destinata a corsi di vela in equipaggio numeroso (un istruttore e 4-5 atleti giovani, oppure 3-4 adulti). La diventare un mito, finché fu chiamato in Italia dal suo amico presidente della FIV Sergio Gaibisso, che gli offrì il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] diremmo, un'opera analoga e pur diversa da quella del favolista amico di Boileau e di Racine. Non so quali altri favolisti del altro non gli servì che a trarne rime e versi senza numero, quali gli richiedeva la società fra cui viveva e che erano ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] chiarisce Simone Contarini (si tratta d'un patrizio colto, amico di Sarpi, di cui rimane una sorta di canzoniere la penisola e a Venezia più che altrove vistoso e per il numero di letterati e aspiranti tali compresenti in città e per l'assenza ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Venezia, che non abbia in lui o nella sua cerchia di amici l'autore, il mecenate, il diffusore o l'editore. L' Carlo Simoni, Brescia 1995, p. 37 (pp. 23-65).
42. Il numero delle stamperie attive nel 1634 Si ricava da un elenco conservato all'A.S. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] articolata e non limitata ovviamente al circuito teatrale. Il numero e la qualità degli abbonati seguono la curva degli per l'arte drammatica, e dal '32 collabora con "Scenario" di D'Amico, e con "Il Dramma" dal '28 al '40. Muore nel 1941, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] vedeva Milano all'estremo opposto. Tra 1900 e 1903 il numero di matrimoni per 1.000 abitanti restava a Venezia stabilmente al dappertutto incontrastati da spingere lo scrittore e i suoi amici ad andarsene subito, limitandosi a una frettolosa visita ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] città insieme, donne di tutte le età, madri e figlie, amiche e vicine, esortandosi e incoraggiandosi a vicenda; da Castello, da Cannaregio, dalla Giudecca accorrono numerose alle assemblee, invadono rumorosamente la sala del Ridotto, accolgono con ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 16 dicembre 1942(65)] sono sfollate da Venezia ed in numero maggiore da Mestre e da Marghera, peraltro trattasi solo di propaganda ufficiale e dai giornali. Scrive da Fiume a un'amica residente alla Giudecca una donna (6 maggio 1941): "oggi ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...