FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] di Augusto Monti al liceo D’Azeglio di Torino e amico stretto di Cesare Pavese. Ebreo, Monferini era un antifascista Servizio studi economici si trovò investito però anche di numerosi altri compiti, fra cui la cura delle pubbliche relazioni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Clotilde Pontecorvo, Tullio De Mauro, Edoardo Lugarini e Francisco Martìn Casalderrey. In sala i suoi numerosi nipoti, pronipoti, amici, 'antichi' allievi della scuola ebraica, allievi della scuola media Tasso; erano diverse centinaia di persone ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] Pepe, R. Radice, A. Camilleri, G. Colli, G. R. Morteo, G. Calendoli, L. Squarzina e inediti dello stesso d'Amico. Qui si ricordano solo i numeri unici de Il Libro italiano, 1° luglio 1929, con scritti, tra gli altri, di G. Gherardi, C. V. Lodovici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] di filosofia (1644) in latino e ne affida a uno dei suoi amici (l’abbé Picot) la traduzione francese. Robert Boyle scrive tutte le (quindi non più solo le università), all’estensione del numero e della base sociale di coloro che praticano la scienza ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] al M. i siparietti della rivista Controcorrente, «quei numeri che si fanno a sipario chiuso per intrattenere il pubblico nell'Opera da tre soldi di Brecht e del Cyrano – riscritto dall'amico Pazzaglia – con la regia di D. D'Anza (1979), ma anche ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] , la stessa che poi contraddistinse Isella. A Friburgo incontrò amici che tali rimasero per la vita: Giorgio Orelli, Luciano in origine a RAI-RadioTre nel giugno 2006).
Due numeri monografici di rivista sono stati dedicati alla sua eredità ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] l’operetta, con i canti patriottici e politici, con i numeri del caffè concerto e del varietà e altro ancora (Borgna onde
uno si nasconde poi non sa in che vano sta
(“Equivoci amici”, 1986)
Ben più in linea con la tradizione poetica italiana, sebbene ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] con il primo, popolarissimo show televisivo, Un, due, tre (1954-59 sul programma nazionale), dal numero di telecamere dello studio RAI di Milano. I due amici comici si presentavano in una veste nuova rispetto alla classica accoppiata di un buffo e ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] cardinale di solito si prepone al nome: due amici, quattro chiacchiere, undici giocatori, ecc.; si pospone giardino è dieci volte più esteso del mio
o variabili solo nel numero (duplice, triplice, quadruplice, col significato di «formato da due, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] il ministero della Pubblica istruzione.
Fu socio di numerose accademie e società scientifiche, come l’Accademia nazionale pp. 26-45, 57-70 e 297-336). Giovanni Novi (1827-1866), amico e collega di Betti al liceo di Firenze e a lui succeduto nel 1859 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...