Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] abbiamo due soluzioni diverse u e v allora per qualsiasi loro combinazione lineare (a e b sono sempre numeri) vale F(a×u + b×v) = a×F(u) + b×F(v) = a dovuta all'equilibrio tra la non-linearità dell'indice di rifrazione della fibra, analoga a quella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, medico e così via.
Indici di bilancio
In...
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...