• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [5]
Letteratura [1]
Astronomia [1]
Economia [1]
Teatro [1]
Fisica [1]

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] entra in minor volume secondo la regola ordinaria dei composti binari, in questo caso doppio di quello del cloro. Nelle alla stessa distanza l'uno dall'altro, e che perciò lo stesso numero di molecole è contenuto in un volume dato di tali gas, onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

CECCATO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CECCATO, Silvio Felice Accame Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] Vaccarino fusero le due testate in Methodos, il cui primo numero, sotto l’egida del Centro italiano di metodologia e analisi ‘passivo’, ‘aperto’ e ‘chiuso’, ‘0’ e ‘1’ (binari, tipici del funzionamento di un elaboratore) – sia possibile la ‘svolta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERCY WILLIAMS BRIDGMAN – GIOVANNI EMANUELE BARIÉ – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FERRUCCIO ROSSI-LANDI

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] (tra il 1925 e il 1953) egli pubblicò ancora numerosi lavori di grande interesse ai quali faremo breve cenno. Nel ma il teorema è importantissimo per spiegare l'evoluzione dei sistemi binari (Un teorema sul problema dei due corpi di masse crescenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FABBRONI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Adamo Renato Pasta Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] 1783, avviatosi dopo il primo anno di vita su binari che lo allontanavano dalle originarie caratteristiche di giornale agrario. l'influenza di E. Gibbon appariva soprattutto nei primi numeri, dove serviva a inquadrare un ampio excursus sull'origine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Corrado (detto Dino) Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] riferimenti ad argomenti di immediata attualità. Su questi binari il F. procedette da allora agevolmente, talvolta genere dì spettacolo, sia a livello di struttura generale sia di numero particolare -, andata in scena all'Olimpia di Milano il 18 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Cesare Stefano Maggi POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] una collaborazione con il settimanale socialista Lotta di classe fin dal primo numero (30-31 luglio 1892). Dopo alcuni articoli iniziali inaugurò la rubrica Su e giù per i binari. In tali interventi, firmando con lo pseudonimo di Platone al fine di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – MICHAIL ALEKSANDROVIČ BAKUNIN – SERRAVALLE SCRIVIA – AUGUSTO BARAZZUOLI – ALESSANDRO FORTIS

DE MARIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Federico Margherita Beretta Spampinato Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] assecondare i toni dell'amico, e gradualmente rientrò nei binari della tradizione, rientro che ebbe le sue ripercussioni negli posizione antimarinettiana apparsi sul quotidiana di Palermo L'Ora, nei numeri del 14-15 luglio e del 19-20 luglio 1910: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONI DI GESTA – GUIDO DA VERONA – CRISTIANESIMO – TRIPOLITANIA – PSICOPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Federico (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali