Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] di transizione (tab. 1). A accetta tutte e sole le stringhe di 0 e 1 che rappresentano numeribinari multipli di tre. Per esempio, la stringa 10010 (numero decimale 18) causa la sequenza di transizioni s′→s1→s2→s1→s0→s0 che termina nello stato finale ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] : quella secondo la quale si fa corrispondere il livello di tensione più alto al valore logico 1 del sistema di numerazionebinario del calcolo elettronico e quello più basso al valore logico 0, in contrapp. alla l. negativa, in cui la convenzione ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] ] Cifra delle u.: nel sistema di numerazione decimale, l'ultima cifra a destra di un numero intero o della parte intera di un numero decimale. ◆ [ALG] Elemento u.: relativ. a una data operazione binaria, un elemento neutro rispetto a tale operazione ...
Leggi Tutto
binariobinàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] di I. ◆ [ALG] Sistema di numerazione b.: sistema di numerazione che rappresenta i numeri reali mediante l'uso delle due sole cifre differenti, nella stessa fase oppure in fasi diverse. ◆ [ASF] Stella b. o sistema stellare b.: lo stesso che binaria. ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....