In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] elettronici. I circuiti l. trovano la loro principale applicazione negli elaboratori elettronici numerici, che si servono appunto della numerazionebinaria.
Circuiti l. elettronici
È possibile sfruttare l’unidirezionalità della conduzione elettrica ...
Leggi Tutto
Erudito (Madrid 1606 - Vigevano 1682). Studiò prima a Salamanca poi a Lovanio, dove si addottorò (1638) in teologia. Fu ambasciatore del re di Spagna presso Ferdinando III, a servizio del quale svolse [...] : e per ciò fu combattuto. Notevole, in aritmetica, l'idea del C. L. di considerare il sistema posizionale di numerazione in una base qualunque (numerazionebinaria, ternaria ecc.), esposta nel 1670 nello scritto Mathesis biceps vetus et nova. ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , si dice casuale, o aleatoria, una successione di cifre da 0 a 9 - numerazione decimale - oppure da 0 a 1 - numerazionebinaria - in cui non sia riconoscibile alcun algoritmo generatore: è la 'incomprimibilità algoritmica' secondo Kolmogorov ...
Leggi Tutto
biquinario
biquinàrio [agg. Comp. di bi(nario) e quinario] [ALG] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, adoperato in alcuni calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei sistemi binario [...] e quinario; ogni cifra decimale è rappresentata da quattro cifre binarie, la prima delle quali è la parte intera della divisione della cifra per 5 e le altre tre danno il resto di tale divisione in numerazionebinaria: per es., 3=0011 (3:5=0.6) e 9= ...
Leggi Tutto
diadico
diàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di diade "relativo a una coppia, binario"] [ALG] Numerazione d.: lo stesso che numerazionebinaria. ◆ [ALG] Operazione d., o binaria: operazione mediante la quale [...] a una coppia ordinata di elementi di un insieme si fa corrispondere un elemento del medesimo insieme. ◆ [ALG] [FAF] Predicato d.: nella logica matematica, qualsiasi predicato che si riferisca a due individui. ...
Leggi Tutto
Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazionebinario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto [...] di informazione di un messaggio. Più precisamente un b. è la quantità di informazione che risolve l’incertezza tra due alternative (aperto o chiuso, acceso o spento, zero o uno ecc.). Il b. per secondo ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] l’analogo della tavola pitagorica dell’ordinario sistema decimale): +01x010010001110101
In un esempio di moltiplicazione nel sistema binario, se i fattori sono i numeri (11001)2 = 25 e (111)2 = 7; l’operazione si svolge utilizzando le tabelle sopra ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] di elementi di I (se si tratta di operazione binaria, altrimenti a ogni terna di elementi ecc.) fa si indica con x•y.
II) È inoltre definito un «prodotto scalare» di un qualunque numero a di Γ per un qualunque elemento x di A, che si denota con ax ed ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] calcolata riducendola ad altri fatti o assiomi matematici. Chaitin ha rappresentato questo stato di cose formando un numero Ω le cui cifre sono una sequenza di numeribinari 0 e 1 scelti nel seguente modo: si prenda ciascun valore di A e si scriva ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....