• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [25]
Arti visive [13]
Letteratura [10]
Storia [8]
Archeologia [9]
Musica [7]
Religioni [5]
Astronomia [4]
Europa [4]
Storia antica [3]

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] antichissime della città, esclusa la maggior parte delle istituzioni religiose che si ascrivevano al suo pacifico successore, Numa Pompilio. Egli avrebbe stabilito le insegne della dignità regia, assunto dodici littori, diviso il popolo tra patrizî e ... Leggi Tutto

SABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINI Giacomo Devoto Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] congiunge strettamente i Sabini col periodo delle origini di Roma (ratto delle Sabine, guerra e conseguente accordo con Tito Tazio, Numa Pompilio re di Roma di origine sabina, sabina una delle tre tribù di Roma). Poi si ha un lungo intervallo in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINI (1)
Mostra Tutti

PARRICIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRICIDIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Il nome è usato fin da epoca remota per indicare l'omicidio commesso in persona di un prossimo parente. È però assai discussa l'etimologia della parola, e più ancora [...] il rapporto fra questo nome e l'espressione paricidas, usata in un'antichissima legge attribuita a Numa Pompilio. Legge misteriosa, in quanto, dopo aver prospettato il caso di chi abbia volontariamente ucciso un qualsiasi uomo libero, porta a guisa ... Leggi Tutto

FULLONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLONICA Emilio Magaldi . Con questo nome si designa così l'arte come l'officina dei fulloni, di quei lavoratori cioè che in antico si occupavano di lavare, smacchiare, apparecchiare le vesti. La toga [...] 'Impero: a Roma, ad Ariccia, a Pompei, a Spoleto, a Cartagine, a Mitilene; il primo di essi sarebbe stato fondato da Numa Pompilio. Ma l'arte fullonica fu anche dai Greci conosciuta e praticata, e greco sarebbe stato quel Nicia di Megara che Plinin ... Leggi Tutto

INAUGURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INAUGURAZIONE Gioacchino Mancini Nella religione romana si diceva inaugurazione la consultazione degli dei da parte degli auguri, e in senso esteso ogni cerimonia di cui la consultazione stessa formava [...] inaugurali (effari era il termine tecnico dell'atto). Un'inaugurazione e conseguente consacrazione di una persona fu quella di Numa Pompilio narrata in Livio (I, 18). L'inaugurazione dei sacerdoti era condotta con lo stesso sistema; l'iniziativa dell ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] ulteriori sviluppi della città, le versioni tradizionali sono incerte: in modo particolare l'inclusione del Quirinale è attribuita a Numa Pompilio, quella del Celio a Tullo Ostilio, ad Anco Marzio ancora quella del Celio e anche dell'Aventino e del ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nella Visione Barbariga Venezia veniva presentata come un modello di "Giustizia e Fede" e il doge paragonato a Numa Pompilio. "Barbadico postes auro spoliisque superbi", proclamerà un poeta, alterando un verso dell'Eneide per assegnare una origine ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] , il capitello detto della Giustizia accosta a Mosè, ad Aristotele, a Solone, a Scipione, a Traiano l'effige di Numa Pompilio, re costruttore, edifichador di tempi e chiese. Si è insistito, poco sopra, sulla rigorosa fedeltà delle forme dell'ala ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] conoscenza di dottrine agrimensorie e sulla loro applicazione pratica già per il periodo regio di Romolo e Numa Pompilio, certo come riflesso delle vicine esperienze etrusche e sabine. Ma la tipica centuriazione, che accompagnò la colonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Gennaro Sasso Genesi dell’opera I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , il mondo Sull’importanza che M. le assegnava e che, trattando della storia antichissima di Roma, lo persuadeva a mettere Numa Pompilio innanzi a Romolo, molto si è discusso, con varia fortuna, nella critica di ieri e di oggi. Con varia fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: DISPUTA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
numano
numano agg. – Di Numa Pompilio, secondo re di Roma (dal 715 al 673 a. C.), autore, secondo la tradizione, di importanti riforme giuridico-religiose: calendario n., il calendario istituito da Numa Pompilio, che, regolato principalmente sul...
quintile
quintile s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus «quinto», con la terminazione -ilis di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio, settimo nei calendarî di Giulio Cesare e di Gregorio XIII, che prese il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali