• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [25]
Arti visive [13]
Letteratura [10]
Storia [8]
Archeologia [9]
Musica [7]
Religioni [5]
Astronomia [4]
Europa [4]
Storia antica [3]

ottomano, impero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ottomano, impero Giuseppe Marcocci Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] , presenta il suo caso come una conferma della regola politica, incarnata da David e Salomone e da Romolo e Numa Pompilio, secondo cui «dopo uno eccellente principe si può mantenere uno principe debole» (I xix 1), ricordando come Baisit, sultan ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – FERDINANDO IL CATTOLICO – TRAIANO BOCCALINI – IMPERO OTTOMANO – GIOVANNI BOTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, impero (5)
Mostra Tutti

Platina, Bartolomeo Sacchi, detto il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Platina, Bartolomeo Sacchi, detto il Davide Canfora Umanista, nato nel 1421 a Piadena (odierna provincia di Cremona), da cui il soprannome P., e morto a Roma nel 1481. Fu in gioventù precettore dei [...] su questo punto variamente, tra l’altro proprio nel libro I dei Discorsi, là dove riflette sul noto aneddoto relativo a Numa Pompilio (Livio I 19), il re che doveva considerarsi l’autentico fondatore di Roma in ragione del fatto che – simulando il ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA POMPONIANA – BIBLIOTECA VATICANA – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platina, Bartolomeo Sacchi, detto il (4)
Mostra Tutti

La rappresentazione visiva della musica romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica romana Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano la presenza della musica [...] riuniti in una antichissima corporazione (collegium tibicinum), la cui fondazione viene fatta risalire addirittura ai tempi di Numa Pompilio. La musica delle tibiae non ha semplicemente un generico ruolo di accompagnamento, ma le si attribuisce la ... Leggi Tutto

SILLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLA, Antonio Annastella Carrino – Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario. Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] antica secondo l’idea di Thaut, Napoli 1770; Storia sacra de’ Gentili, che comincia dalla creazione del mondo fino al regno di Numa Pompilio, I-IV, Napoli 1771-1774; Il dritto di punire o sia risposta al trattato de’ delitti e delle pene del signor ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTON LUDOVICO ANTINORI – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Antonio (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Martino da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Martino da Fiesole Andrea Franci Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] delle attribuzioni operate nel monumento Mocenigo si può riconoscere in G. l'autore nel medesimo capitello della scena con Numa Pompilio e di Traiano che rende giustizia alla vedova. L'intervento dei due artisti dovette svolgersi entro il 1435, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – TOMMASO MOCENIGO – NANNI DI BARTOLO – BARTOLOMEO BON – NUMA POMPILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Martino da Fiesole (2)
Mostra Tutti

capodanno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capodanno Cecilia Gatto Trocchi Il passaggio dal vecchio al nuovo Tutte le società umane, quando il ciclo stagionale si ripete, celebrano i riti per l'inizio di un nuovo anno: si assiste così a una [...] di Roma antica ‒ con la lex Acilia de intercalatione che si richiamava alla tradizione instaurata dal secondo re di Roma, Numa Pompilio. Gennaio era dedicato a Giano, il dio bifronte che guarda indietro, ossia alla fine dell'anno trascorso, e avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capodanno (2)
Mostra Tutti

L’uomo sacro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

L'uomo sacro Lorenzo Gagliardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano è denominato "uomo sacro", un individuo che a seguito [...] autori della descritta violazione sono sakros esed (espressione in latino arcaico che significa "siano sacri"). Al re Numa Pompilio risale – come attesta Dionigi di Alicarnasso – la prescrizione, per tutti i cittadini, di delimitare i confini dei ... Leggi Tutto

Tullo Ostilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tullo Ostilio Clara Kraus Terzo re di Roma, successore di Numa Pompilio. La fonte principale per le notizie relative al suo regno, cui si assegnava la durata di trentadue anni, è Livio I XXII-XXXI; [...] di Roma: l'elenco dei sette re, in Cv IV V 11 Che se consideriamo li sette regi che prima la governaro, cioè Romolo, Numa, Tullo, Anco e li re Tarquini, risale di certo a Virgilio Aen. VI 756-853, anziché al I libro delle storie liviane (v. SERVIO ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZI E CURIAZI – NUMA POMPILIO – MEZIO FUFEZIO – FABIO PITTORE – ALBA LONGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullo Ostilio (3)
Mostra Tutti

Servio Tullio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Servio Tullio Clara Kraus Secondo Livio (I XXXIX-XLVIII) e Floro (I 6) fu in ordine cronologico il sesto dei sette re di Roma, cui la tradizione leggendaria attribuiva, tra l'altro, il merito di aver [...] si legge in Cv IV V 11, ma è implicito nell'espressione li re Tarquini posta dopo i nomi di Romolo, Numa (Pompilio), Tullo (Ostino), Anco (Marzio). Per quanto D. denunci come propria fonte principale Livio, si pone il quesito se tale dichiarazione ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – SETTE RE DI ROMA – IMPERO ROMANO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servio Tullio (3)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] vedove di non contrarre nuovo matrimonio entro 10 mesi o un anno dalla morte del marito. Già in una legge attribuita a Numa Pompilio (Plut., Numa, 12) si fissa il termine di un mese di lutto in caso di morte di fanciullo minore di tre anni, di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
numano
numano agg. – Di Numa Pompilio, secondo re di Roma (dal 715 al 673 a. C.), autore, secondo la tradizione, di importanti riforme giuridico-religiose: calendario n., il calendario istituito da Numa Pompilio, che, regolato principalmente sul...
quintile
quintile s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus «quinto», con la terminazione -ilis di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio, settimo nei calendarî di Giulio Cesare e di Gregorio XIII, che prese il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali