• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [25]
Arti visive [13]
Letteratura [10]
Storia [8]
Archeologia [9]
Musica [7]
Religioni [5]
Astronomia [4]
Europa [4]
Storia antica [3]

DIANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] Diana, si venerava un'altra divinità secondaria, femminile, Egeria, considerata come la sposa di Numa Pompilio, rifugiatasi presso la dea dopo la morte di Numa e dalla dea convertita in fonte, per effetto del suo inconsolabile dolore. Per quanto del ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO DI ASILO – ETÀ REPUBBLICANA – GIUNONE LUCINA – SERVIO TULLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA (3)
Mostra Tutti

TAGLIO CESAREO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIO CESAREO Paolo Gaifami . È l'operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un'incisione della parete uterina. Sulla donna morta il taglio cesareo è stato eseguito fin nei più [...] antichi tempi; codificato nella Lex Regia attribuita a Numa Pompilio fu poi sanzionato dal cristianesimo (San Tommaso d'Aquino nella sua Summa scriveva: "Non debet homo occidere matrem ut baptizet puerum; si tamen mater mortua fuerit, vivente prole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIO CESAREO (2)
Mostra Tutti

ANCILI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato dagli antichi Romani a dodici scudi sacri, che, nel mese dedicato al culto di Marte, cioè nel marzo, i sacerdoti Salii portavano processionalmente in giro per la città. La leggenda, come ci è [...] conservata da Ovidio (Fasti, III, 351 segg.) e da Plutarco (Numa, 13), narrava che, avendo il re Numa Pompilio supplicato gli dei perché allontanassero dalla città il flagello di una pestilenza, cadde dal cielo uno scudo quale pegno della salvezza di ... Leggi Tutto
TAGS: CURIA SALIORUM – ANTICHI ROMANI – NUMA POMPILIO – PLUTARCO – ANCILIA

AGONIE

Enciclopedia Italiana (1929)

(Agonĭa, Agonalia, da agere, nel senso di "sacrificare un animale").- Feste religiose dell'antico calendario romano dedicate a varie divinità e riunite anche sotto il nome di dies agonales. Lo agonium [...] del 9 gennaio, istituzione attribuita a Numa Pompilio, era una festa di Giano, a cui, nella Regia, il rex sacrorum sacrificava un montone. Il 17 marzo, cioè lo stesso giorno delle Liberalia, era la festa in onore di Marte o forse di Quirino, ed era ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – NUMA POMPILIO – REX SACRORUM – CAMPIDOGLIO – QUIRINALE

DOLIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Località fra l'Aventino e il Campidoglio, nella quale era vietato sputare a terra perché resa sacra da arredi di culto lasciativi da Numa Pompilio o, secondo altri, dai sacerdoti durante l'assedio di [...] Brenno. Il luogo preciso non è identificato ... Leggi Tutto
TAGS: NUMA POMPILIO – CAMPIDOGLIO – AVENTINO – BRENNO

edilizia

Enciclopedia on line

Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere. Architettura L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] , determinazione di penalità ecc.). Nell’ambito romano, già nel periodo regio, la tradizione assegna a Numa Pompilio l’istituzione della corporazione degli structores; nel periodo di maggior splendore della repubblica sorgono grandi imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAPPORTO GIURIDICO – EGITTO FARAONICO – CONDONO EDILIZIO

ancile

Enciclopedia on line

Scudo sacro di forma ovale, secondo la leggenda caduto su Roma dal cielo al tempo di Numa Pompilio, come segno che gli dei avevano esaudito le preghiere per la fine di una pestilenza. Per evitarne il furto [...] Numa ordinò a Mamurio Veturio di fabbricare altri undici a. uguali che, con quello originario, erano portati dai Sali in processione per Roma, in marzo e in ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: NUMA POMPILIO – ROMA

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ovidio Nasone, Publio Ettore Paratore Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano. Il primo accenno a O. che troviamo [...] illuminati alios et iustitia et caritate illuminant, vel quia excellenter magistrati excellenter magistrant, ut Seneca et Numa Pompilius. " Numa Pompilio è ricordato proprio nello spirito dell'ultimo libro delle Metamorfosi (vv. 479-490), più che in ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO BIBLICO DI DANIELE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

FILELFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Francesco Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a Filippo Maria Visconti, il De eo quod iuxtum est e tre epistole di Platone, le vite plutarchee di Licurgo e di Numa Pompilio, dedicate all'Albergati, quelle di Galba e di Ottone per Malatesta Novello, quelle di Dione e Cassio per Francesco Barbaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] , 1993). La decorazione interna fu coordinata da G., al quale spettano alcuni brani del Ritrovamento del sarcofago di Numa Pompilio, mentre le altre scene furono affrescate da Polidoro da Caravaggio (Gnann, 1999). Nel gennaio 1522 fu eletto Adriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
numano
numano agg. – Di Numa Pompilio, secondo re di Roma (dal 715 al 673 a. C.), autore, secondo la tradizione, di importanti riforme giuridico-religiose: calendario n., il calendario istituito da Numa Pompilio, che, regolato principalmente sul...
quintile
quintile s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus «quinto», con la terminazione -ilis di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio, settimo nei calendarî di Giulio Cesare e di Gregorio XIII, che prese il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali