Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] sui poteri privati a confronto, Napoli, 2012, 253 ss.);
e) l’inserimento dei tre vizi di legittimità, insieme a quelli di nullità, in una legge sostanziale, rispettivamente con gli artt. 21 octies e 21 quinquies, l. n. 241/1990, oltre che nel codice ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] co. 1 dell’art. 87 apre infatti con l’affermazione di un principio («Le udienze sono pubbliche a pena di nullità»), sebbene poi introduca le eccezioni alla regola generale («salvo quanto previsto dal co. 2»).
13 Giova ricordare come la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] 126 ss. c.p.a.
18 Ma va ricordato che l’eventuale trattazione di un affare camerale in udienza pubblica non comporta alcuna nullità (art. 87, co. 4, c.p.a.); mentre una radicale invalidità ricorre nel caso contrario.
19 Va segnalato che ai termini di ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] di primo grado25, l’improcedibilità dovuta al venir meno dell’interesse a ricorrere o a coltivare l’impugnazione, la nullità dell’atto impugnato26 o, ancora, intese a sollecitare il giudice a sollevare una questione di legittimità costituzionale27 o ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] sez. lav., 4.7.2006, n. 15251) che ha escluso che una simile prescrizione attenga alle ipotesi sancite a pena di nullità della notificazione stessa e che renda l'atto inidoneo al raggiungimento dello scopo (quello, cioè, di portare l'atto medesimo a ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] dei rapporti tra stazione appaltante, appaltatore e subcontraenti, anche se, rispetto alla disciplina nazionale (che prevede la nullità dei contratti conclusi in violazione dell’art. 118 c.c.p.) non sono facilmente individuabili le conseguenze sul ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] , co. 1, lett. d, c.p.a.). In sede di legittimità, sia nel giudizio di annullamento, sia nel giudizio di nullità, sia nel giudizio sul silenzio, il giudice stabilisce ciò che l’amministrazione deve fare, a seguito della demolizione del provvedimento ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] .
13 Cass., S.U., 12.12.2014, n. 22642 e 22643, in Giur. It., 2015, I, 70, ss., con nota di I. Pagni, Nullità del contratto – Il sistema delle impugnative negoziali dopo le Sezioni Unite.
14 Punto 9.2 della motivazione.
15 Ivi. Si osserva che a ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...