Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] se: a) è mancato il contraddittorio; b) è stato leso il diritto di difesa di una delle parti; c) dichiara la nullità della sen;tenza; d) riforma la sentenza che ha erroneamente declinato la giurisdizione; e) riforma la sentenza che ha erroneamente ...
Leggi Tutto
, Aurelio Giurista (Barcellona, Messina, 1890 - Milano 1971). Prof. di diritto civile e commerciale, fu anche preside della facoltà di Giurisprudenza dell’univ. degli studi di Milano.
Tra le sue opere [...] privato (1945, 4a ed. 1960), nonché Documento e negozio giuridico (1925), Il processo di fallimento (1934, 2a ed. 1939), Nullità e annullabilità di delibere di assemblea delle società per azioni (1942), Il diritto d’autore nel sistema giuridico (1953 ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] (art. 159 disp. att. c.p.p.).
4.2 Le nullità
L’art. 552, co. 2, c.p.p. disegna l’ p. Al riguardo, va affermata l’esistenza, nel caso in esame, di una nullità concernente l’intervento dell’imputato, vale a dire un vizio inquadrabile nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] brevetti italiani posto che questi ultimi dal 2008 sono soggetti anch’essi ad esame preventivo.
Le sentenze che accolgono la domanda di nullità o di decadenza hanno efficacia erga omnes.
Quanto alle azioni di rivendica ex artt. 117 e 118 c.p.i., le ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] che voglia divorziare, non ha altra formalità da compiere che quella di lacerare il velo della moglie; e presso varie tribù dell'Unioro nulla di più che tagliare in due parti un pezzo di cuoio e di mandarne una metà al padre della donna. Talora la ...
Leggi Tutto
Biologia
Analisi della sequenza nucleotidica ottenuta dal progetto genoma delle diverse specie allo scopo di descrivere geni non noti e identificare geni noti e strutture non geniche nelle diverse localizzazioni [...] a determinate situazioni giuridiche riguardanti atti precedentemente iscritti o trascritti nei pubblici registri, per es. la dichiarazione di nullità di un atto, il suo annullamento o la sua risoluzione (artt. 2654-2656 c.c.). Si opera mediante ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. (e dunque anche la decadenza di cui all’art. 1137 c.c.). Ne discende la nullità del ricorso stesso, ai sensi dell’art. 164, co. 1, e dell’art. 156, co. 2, c.p.c.: le regole da applicare nella qualificazione ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] con il delegante (anche se a conoscenza del delegatario e salvo patto contrario ed esclusione fatta per il caso della nullità di detto rapporto), e non può altresì opporre le eccezioni derivanti dal rapporto tra delegante e delegatario, salvo patto ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per ordine pubblico il complesso di principi fondamentali relativi, in una data epoca ed in un certo ordinamento, alla vita politica ed economica dei consociati. La legislazione [...] è illecita (art. 1343 c.c.) e provoca la nullità del contratto medesimo; la condizione contraria all’ordine pubblico inserita in un contratto lo rende nullo (art. 1354 c.c.); inserita in un testamento, ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] V, 20.4.2012, n. 2348.
5 Cons. St., n. 2400/2013; Cons. St., sez. IV, 19.1.2012, n. 229; Chieppa, R., La nullità del provvedimento, in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011, 939.
6 Cons. St., sez. VI, 21.1.2003, n ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...