Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] nella rubrica della norma menzionata, in base alla quale «Le clausole considerate vessatorie ai sensi degli artt. 33 e 34 sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto».
In tale ambito, l’art. 35 c. cons. precisa altresì che «nel caso ...
Leggi Tutto
Atto di disposizione compiuto dalla parte relativamente a una posizione processuale di vantaggio.
La legge processuale annovera vari tipi e forme di rinuncia: la rinuncia all’eccezione di nullità degli [...] atti (art. 157), la rinuncia agli atti (art. 306, 608 bis e 629), la rinuncia all’audizione dei testi (art. 245), la rinuncia all’impugnazione e alle domande non riproposte in appello (art. 329 e 346), ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] relativo ad altro preliminare, il quale dovrebbe comunque rispettare il requisito di forma di cui all’art. 1351 c.c.
La nullità per difetto di causa di un contratto con cui le parti si impegnano a stipulare un futuro contratto preliminare di analogo ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] e negata da molti, in relazione al disposto dell’art. 1917 c.c.
Secondo un primo orientamento4 le clausole claims made sarebbero nulle in quanto contrastanti con il disposto dell’art. 1917, co. 1, c.c. atteso che tale norma, benché non espressamente ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] di diritto per cui l’irrituale parere del p.m. deve essere comunicato a pena di nullità al richiedente, in altra parte ricollega la nullità all’uso nella motivazione dell’ordinanza di inammissibilità degli argomenti ricavati dal parere del p.m ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] terzi, salvo il proprio consenso, di usare nell’attività economica» segni identici o simili a esso (art. 20 cod. propr. ind.). La nullità di cui all’art. 25 cod. propr. ind., però, non parrebbe pregiudicare né l’uso né l’esclusiva – o, in ogni caso ...
Leggi Tutto
Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione
Giorgio Spangher
Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] all’art. 129 comma 2 c.p.p.». È indubbio che la Cassazione in presenza di un giudizio d’appello viziato da nullità assoluta, in presenza di una causa estintiva del reato, non possa o debba disporre l’annullamento con rinvio, qualora l’innocenza dell ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] n. 12084, in Giur. it., 1993, I, 1, 1708). Principio che, però, non dovrebbe operare né a fronte di ipotesi di nullità/inesistenza né nell’eventualità che il debitore faccia valere i vizi di notificazione con un’opposizione agli atti proposta nel ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] che hanno per oggetto gli immobili “sulla carta”. Premesso che il contratto definitivo relativo a un immobile privo del permesso di costruzione è nullo in ogni caso, per violazione dell’art. 46 d.P.R. 6.6.2001, n. 380, si è detto che, a seguito dell ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] ), ha affermato che la sentenza emessa da un organo collegiale, sottoscritta dall’estensore ma non anche dal presidente, è nulla, non inesistente e la nullità è soggetta al principio di conversione di cui all’art. 161, co. 1, c.p.c.
2.11 Eccezioni ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...