La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] hanno importanza non solo le informazioni positive ma anche le negative; infatti dire che su una determinata località non si vede nulla che interessi il Comando, è molto più che tacere, poiché significa che l'osservatore ha rivolta su quel luogo la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] i detti due anni, non mi darai le cinque lire di grossi di cui sopra, questo presente atto si deve intendere come nullo. Se tenterò di andar contro questa mia promessa, pagherò una penale di mille lire di denari veneziani piccoli […> (148).
Ho ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , nell'ambito stesso di un medesimo stato non ha egualmente nessi e coscienza di unità. È divisa quella rurale, come divisi i feudi. Nulla di comune fra la plebe rurale e quella delle città che ha regime di favore: e l'economia della prima è non poco ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...