Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] rappresentate da certificati di carta emessi dalla società, anche per tagli multipli (ad es. per 100 o 1000 azioni): infatti nulla vieta che i singoli soci partecipino per quote di ammontare differente, purché ciascuna di esse sia pari ad un’azione o ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] esistere dall’inizio alla fine del suo svolgimento, al di fuori di essa, ossia di fronte al giudice della cognizione, esso è nulla e ciò che conta per il debitore che contesta di essere tale è, ad esempio, l’atto di accertamento-sentenza ovvero l ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] riforma, estensione delle regole e modelli, in Lav. pub. amm., III, 2014, 472).
L’art. 36, d.lgs. n. 165/2015, nulla dispone in ordine a ciascuna ipotesi di divieto di apposizione del termine, pertanto operativo anche nel settore pubblico nel caso di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] 19 e 20 conc., che limitavano il diritto della Chiesa in tema di nomina di vescovi, nomina che poteva avvenire solo dietro nulla osta dello Stato, e obbligavano i vescovi a prestare giuramento di fedeltà allo Stato e al capo dello Stato.
La norma ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] che legittima l’applicazione della misura, configurandosi, in caso di radicale mancanza di argomentazione su punto essenziale, la nullità del provvedimento ai sensi delle disposizioni di cui agli artt. 111, sesto comma, Cost., 125, comma 3, cod ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] sia prima che dopo il matrimonio, e sono atti solenni in quanto vanno stipulate per atto pubblico a pena di nullità e nell’atto devono essere necessariamente costituiti i testimoni; la scelta del regime di separazione può anche essere dichiarata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] , Padova 1941.
A.C. Jemolo, Il matrimonio canonico, Milano 1941, Bologna 1993.
P.A. d’Avack, Cause di nullità e di divorzio nel diritto matrimoniale canonico, Firenze 1952.
G. Olivero, Dissimulatio e tolerantia nell’ordinamento canonico, Milano 1953 ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] Per i creditori
Per i creditori il concordato comporta che essi, fino all’omologazione, non potranno, a pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore ; né acquisire diritti di prelazione o iscrivere ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] lesione subita. In dottrina, all’esito di un ampio dibattito che ha visto patrocinare le tesi dell’accertamento di nullità della disposizione lesiva e dell’azione di rivendica, è opinione prevalente ritenere che la lesione è qualitativa e non già ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] 125, 125 bis disp. att. c.p.c.), per di più di carattere generale (art. 125), e l’art. 298 c.p.c. nulla dice in ordine alla sorte degli atti compiuti durante la sospensione e alla possibilità di compiere atti urgenti.
B) Nonostante il grande numero ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...