Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] dei rapporti tra stazione appaltante, appaltatore e subcontraenti, anche se, rispetto alla disciplina nazionale (che prevede la nullità dei contratti conclusi in violazione dell’art. 118 c.c.p.) non sono facilmente individuabili le conseguenze sul ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] Ginevra; v. però criticamente – forse, però, equivocandone il pensiero – Libertini, Mirone e Sanfilippo).
Anzitutto, né la nullità della società (art. 2332 c.c.), né quella dell’operazione straordinaria – trasformazione, fusione o scissione - che le ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] configurabile nei confronti di un soggetto non più esistente». Conseguenza ne è che, in molte occasioni, è stata affermata la nullità e talvolta l’inesistenza della notifica e/o dell’atto notificato in violazione del citato art. 65 (da ultimo, per ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] la legge a una censura di incostituzionalità. Nulla impedisce, tuttavia, di accogliere una interpretazione estensiva l’invalidità del contratto, non rilevando né quale causa di nullità né quale causa di annullamento e nemmeno quale causa di ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] 81/2015). Si tratta di una soluzione a cui si poteva giungere già in precedenza, considerando la clausola di apposizione del termine nulla, con applicazione dell’art. 1419, co. 2, c.c. e che la giurisprudenza ha fatto propria (cfr. Cass., 2.4.2012, n ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] /pattuire qualsiasi altro compenso, ovvero rimborso spese, oltre quello liquidato dal Tribunale, con l'ulteriore sanzione della nullità delle promesse e dei pagamenti effettuati in violazione di tale divieto, e ferma in ogni caso la ripetibilità ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] . In caso di conflitto con queste ultime, la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969 prevede la nullità dell’accordo, se la norma imperativa sussisteva al momento della conclusione del trattato, oppure l’estinzione, se la norma ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] parti. Infine, quando l’atto di ipoteca volontaria ha per oggetto beni altrui o beni futuri, l’ipoteca non è nulla, bensì è ritenuta inefficace, fino a che la cosa sarà diventata di proprietà del debitore ovvero sia venuta ad esistenza.
Costituzione ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] maggiore entità.
La giurisprudenza ha dato risposta positiva al problema se sia necessario contestare preventivamente la recidiva, a pena di nullità della sanzione (Cass., sez. lav., 25.1.2018, n. 1909; Cass., 20.3.2014, n. 7282; Cass., sez. lav ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] del rapporto fisso indicato dalla legge di 1/13,5, che dipende dall’inderogabilità del divisore.
Come, pure, la nullità delle clausole del contratto collettivo difformi prevista espressamente dal co. 11 dell’art. 4 della legge sul TFR colpisce l ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...