Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , è consentito se il committente dà la sua autorizzazione (art. 1656 c.c.). In mancanza il contratto è nullo, e la nullità può essere fatta valere dal solo committente. Questi on acquista diritti né obblighi nei confronti del subappaltatore. Il ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] competenza del TNAS). A differenza delle decisioni della Camera, il lodo emesso dal TNAS era impugnabile per motivi di nullità innanzi alla Corte d’Appello, ove la controversia definita in sede arbitrale fosse rilevante anche per l’ordinamento della ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] dal co. 7 dell’art. 324 c.p.p.).
Nel caso in cui l’imputato sia assistito da due difensori, la nullità per omesso avviso è sanata, se non tempestivamente eccepita dal difensore comparso, anche quando l’imputato non sia stato presente (da ultimo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] descrizione del bene dato in garanzia, del credito garantito e l’indicazione dell’importo massimo garantito; ciò a pena di nullità.
Per produrre effetti verso terzi, e non solo tra i contraenti, è altresì necessario che si proceda ad iscrizione nel ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] , proprio ribaditi e resi ancor più espliciti nella legislazione del 2017, là dove, ad esempio, si prescrive la nullità delle «disposizioni di regolamento, le clausole contrattuali o le disposizioni interne, comunque qualificate, che prevedano per l ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] alle indagini ai sensi dell’art. 131 bis c.p., è nullo se non si osservano le disposizioni processuali speciali previste dall’art. 411 impugnato solo per ragioni procedurali, in analogia con i casi di nullità previsti dall’art. 127, co. 5, c.p.p., ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] solo dalle parti (art. 112, c.p.c., principio della «corrispondenza tra il chiesto e pronunciato»), pena la nullità della sentenza per omissione di pronuncia o per ultrapetizione.
La d. si propone generalmente con citazione(➔) a comparire a udienza ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] su edifici o loro porzioni, con l’esclusione del diritti di servitù), finalizzate comunque, mediante la previsione di nullità, vincoli di circolazione e responsabilità personali, a limitare la circolazione di edifici e parti di essi illegittimamente ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] la legge o le parti abbiano richiesto la prova scritta ovvero quando la prova scritta sia richiesta a pena di nullità. I limiti alla capacità di testimoniare previsti dal codice di procedura civile sono stati dichiarati incostituzionali. L’assunzione ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] termine per la sanatoria del vizio (art. 182 c.p.c.). La sentenza emanata in violazione delle regole sulla capacità processuale è nulla (Nullità. Diritto processuale civile).
Voci correlate
Capacità. Diritto civile
Parte. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...