LENER, Salvatore
Maria Beatrice Fisso
Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] l'introduzione del divorzio in Italia e controbilanciò questa avversione proponendo un allargamento del regime delle nullità matrimoniali. Trattò anche dei problemi dell'emancipazione femminile, sottolineando non solo la "uguaglianza di diritti" per ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] deve essere pronunciata» (art. 28, co. 1, c.p.a.).
Le parti necessarie, nei giudizi di annullamento e di nullità, sono il ricorrente, l’amministrazione autrice del provvedimento impugnato (o, meglio, quella cui formalmente viene imputato: l’art. 41 ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] un debito verso il Fisco, ma non tributario14 – la possibilità di avvalersi di tali poteri appare ora dubbia, quando la legge nulla dice (art. 2495, co. 2, c.c.), ora irragionevole, quando ciò prevede (art. 36, co. 4, cit.), dovendosi preferire una ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] . Laddove erroneamente l’attore proponga la domanda nei confronti di un soggetto che ne è privo, non si verifica sempre una nullità, come invece accade se la domanda è proposta nei confronti di un soggetto incapace. Così se, nell’atto di citazione ...
Leggi Tutto
L’art. 111 Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione [...] l’invalidità del provvedimento giurisdizionale e può essere fatta valere attraverso il sistema delle impugnazioni (Nullità. Diritto processuale civile; Impugnazioni. Diritto processuale civile). Per quanto riguarda il ricorso per cassazione, in ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] Napoli 1902; G. P. Chironi, Ip. e patto commissorio, in Riv. dir. comm., 1917, II, p. 706 segg.; E. Albertario, Sulla nullità del patto commissorio aggiunto al mutuo ip., in Riv. dir. comm., 1924, II, p. 233; V. Polacco, Una questione in materia di ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] , la riassunzione del processo davanti al giudice statale dovrà aversi «quando, a norma dell’art. 830 c.p.c., è stata dichiarata la nullità del lodo pronunciato nel termine di 120 giorni di cui al primo periodo [del co. 4 dell’art. 1] o, in ogni caso ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di appello, senza interruzione né sospensione. All’esito del giudizio d’appello, in caso di proscioglimento dell’imputato o dichiarazione di nullità della sentenza di condanna con rinvio al giudice di primo grado (ex art. 604, co. 1, 4 e 5-bis, c ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] a tempo determinato, nessuna delle parti è a rigore legittimata a recedere prima della scadenza del termine. Il c.c. nulla dispone in merito alla eventuale possibilità, per le parti, di recedere ante tempus con effetto immediato laddove prima del ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] : questione non risolta dal legislatore che, semmai, opta per la diversa espressione di norma imperativa nel momento in cui qualifica come nullo il contratto (art. 1418 c.c.) o illecita la causa (art. 1343 c.c.) che vi contrasti. Si è allora proposto ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...