Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] propaga al contratto, che rimane valido per il resto. L’art. 36, nr. 2, indica tre c. che sono sempre nulle. La nullità opera a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice.
Economia
clausola C. della nazione più favorita C ...
Leggi Tutto
L’art. 2106 c.c. stabilisce che la violazione da parte del lavoratore degli obblighi di diligenza (art. 2104 c.c.) e fedeltà (art. 2105 c.c.) , prevista dal codice disciplinare, può essere sanzionata dal [...] non necessita del consenso dell’altra parte), non soggiace a termini di prescrizione essendo qualificabile come azione di nullità; mentre la procedura arbitrale deve essere promossa entro 20 giorni dall’applicazione della sanzione e, a differenza del ...
Leggi Tutto
Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] . 140 Cost. Austria 1920) e da quelle del Tribunale costituzionale federale tedesco, le cui pronunce comportano, invece, la nullità della legge censurata (artt. 31 e 76 ss. Legge fondamentale Germania 1949). È vero, però, che questa distinzione tende ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] tendenza si è avuta con la legge 8 agosto 1977, n. 534, che contiene disposizioni le quali limitano la rilevabilità delle nullità (in molti casi non deducibili, in base alla citata legge, una volta esperita la fase di giudizio successiva a quella in ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ).
Il piano dei rimedi contro l’abuso è molto articolato.
Il patto attraverso il quale si realizza l’abuso di dipendenza economica è nullo, ex art. 9, co. 3, l. n. 192/1998.
L’impresa che ha subito l’abuso potrà inoltre ottenere il risarcimento del ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] responsabilità per eventuali danni (civile ex artt. 2051 e 2053 c.c. e penale ex art. 449 c.p.). Ulteriore ragione di nullità è ravvisata nella illiceità dei motivi ex art. 1345 c.c., ipotizzabile in caso di atto unilaterale quando il motivo illecito ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] di merito richiesto a tutela del diritto di difesa. L' art. 666, co. 3, c.p.p. prescrive l'obbligo, a pena di nullità, di notifica all’interessato e al difensore, di comunicazione al pubblico ministero. Lo stesso articolo, al co.8, dispone che sia ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] o si sia in presenza di un legittimo impedimento dell’imputato o del suo difensore e fuori dalle ipotesi di nullità dell’avviso stesso – il giudice debba disporre il rinvio dell’udienza provvedendo alla notifica dell’avviso all’imputato personalmente ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] secondo non può trovare rilevante estrinsecazione in alcun altro modo: ad esempio, l'atto pubblico è richiesto sotto sanzione di nullità per le donazioni; la forma scritta (v. Scrittura privata. Diritto civile) per le alienazioni di immobili, per la ...
Leggi Tutto
Principio generale che riassume i canoni fondamentali di onestà, pudore e onore espressi dalla società in una data epoca, costituendo un limite all’autonomia privata. Poiché l’ordinamento giuridico non [...] , gli atti di disposizione del corpo (art. 5 c.c.) e in generale tutti i negozi giuridici contrari al buon costume sono nulli (art. 626, 634, 788, 1343, 1354, 1418 c.c.). Tuttavia, chi ha eseguito una prestazione per uno scopo che, anche da parte ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...