Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi
Katia La Regina
In sede di esame dibattimentale di imputato di reato connesso ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. [...] integra un caso di prova assunta «in violazione dei divieti stabiliti dalla legge» (art. 191, co. 1, c.p.p.) ma una nullità a regime intermedio, non eccepibile dall’imputato – privo di interesse ex art. 182 c.p.p. – ma solo dal dichiarante4. Anche il ...
Leggi Tutto
Appello e cassazione
Pasquale D'Ascola
Le novità in tema di giudizio di appello mirano alla semplificazione del rito. Le Sezioni Unite hanno chiarito che, al fine di individuare il regime impugnatorio [...] , non si traduce tout court in un vizio relativo alla costituzione del giudice ex art. 158 c.p.c., con conseguente nullità assoluta della pronuncia, occorrendo a tal fine la specifica deduzione e il positivo riscontro che l’attività stessa abbia, in ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] donazione, l'art. 205 della l. 19 maggio 1975, n. 151, ha abrogato la disposizione (art. 780 c.c.) che prevedeva la nullità della donazione fatta al figlio naturale non riconoscibile. L’art. 13 l. 15 maggio 1997, n. 127 (come sostituito dall’art. 1 l ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] del titolo quando questo sia eventualmente viziato. La nullità, l’annullabilità e l’inefficacia del negozio alla revoca dei medesimi atti, le domande per la dichiarazione della nullità e per l’annullamento degli atti medesimi e quelle dirette a ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] alla disciplina dei legislatori nazionali, è regolata dal d. l.lgs. 240/1991, quanto agli effetti, sulla falsariga della nullità delle società di capitali. Il trasferimento della sede da uno Stato membro all’altro, per la sua capacità di mutare la ...
Leggi Tutto
Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] tanto che diventò usuale la cosiddetta clausula codicillaris, con la quale il testatore disponeva che il testamento, se nullo, dovesse valere come codicillo. Il codicillo non poteva contenere né istituzione di erede né diseredazione (erano queste le ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] , la Corte ha ritenuto la competenza delle sezioni ordinarie del tribunale in relazione ad un’azione diretta ad ottenere la nullità di un contratto di intermediazione nell’acquisto di azioni a fine di investimento, la cui causa petendi andava, quindi ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] sensi dell’art. 2 d.lgs. 4.3.2015, n. 23. Tale disposizione, che disciplina il licenziamento discriminatorio (oltre che nullo e intimato in forma orale) nel contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, prescrive che il giudice, con ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] che, se (formulata e di conseguenza) qualificata come «penale» (ex artt. 13821384 c.c.), rischia di incorrere nella nullità delle pattuizioni che, in qualche modo, andrebbero a comprimere l’esercizio di una libertà, ossia la libera decisione di porre ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, ispirato al principio dispositivo, il potere di richiedere la tutela giurisdizionale, il potere di allegare in giudizio i fatti storici rilevanti ed i poteri istruttori ad essi correlati [...] In secondo luogo il nostro ordinamento determina i casi in cui il pubblico ministero non solo può ma, a pena di nullità, deve intervenire nel processo. Questo avviene innanzitutto in riferimento alle cause che egli stesso può proporre, ma a queste si ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...