Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] forma riconvenzionale (Firenze 1886); La contrarietà delle sentenze come mezzo di impugnazione (in Filangieri, 1894); La nullità dell'atto di citazione (Genova 1896); Dei criteri di ammissibilità del litisconsorzio attivo (in Gazzetta giudiziaria ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] principio costituzionale dell’amministrazione della giustizia da parte del popolo (Cost., art. 102), l’udienza è pubblica a pena di nullità (c.p.p., art. 471) e, con il consenso delle parti e previa valutazione delle condizioni di ammissibilità da ...
Leggi Tutto
L’atto del rendere pubblicamente noto. In diritto, pubblicazione della sentenza, atto coincidente, ai sensi dell’art. 133 c.p.c., con il deposito nella cancelleria del giudice che l’ha pronunciata.
La [...] . 2 e 3 dell’art. 133 c.p.c., non inficiano la validità della pubblicazione, né ne provocano la nullità; eventuali irregolarità possono tuttavia assumere rilevanza nel computo del termine lungo, quando a esse sia imputabile la mancata conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] il tempo o le modalità della vendita, ovvero sull’assegnazione, nonché presentare le opposizioni agli atti per far valere le nullità ancora non sanate, le quali sono decise con sentenza prima di disporre la vendita o, se del caso, l’assegnazione ...
Leggi Tutto
Il consorzio è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di consorzio, da cui trae origine [...] della concorrenza, sottoposta al controllo antitrust.
Il contratto di consorzio deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità e, se non è stabilito diversamente nell’atto costitutivo, il contratto si intende valido per 10 anni. Si può ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] in forza dell'art. 546, lett. e), c.p.p.) il giudice sia tenuto ad indicare nella motivazione, a pena di nullità, le «prove poste alla base della decisione», enunciando altresì le «ragioni per le quali ... ritiene non attendibili le prove contrarie ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] 44, co. 3, c.p.a., qualsiasi vizio della notifica del ricorso giurisdizionale, quand’anche rientri nelle ipotesi di nullità previste dall’art. 11, l. n. 53/1994, è sanato dalla rituale costituzione del resistente ovvero del controinteressato17. Anche ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] limiti più rigorosi al potere del datore di lavoro di modificare unilateralmente le mansioni, e sanzionando con la nullità i patti contrari. La nuova versione della norma stabilisce, infatti, che il lavoratore deve essere adibito alle mansioni ...
Leggi Tutto
La continua innovazione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla possibilità di stipulare contratti e accordi per via telematica, la cui diffusione è sempre più ampia. Testo base della materia è il [...] titolare del dispositivo di firma e soddisfa comunque il requisito della forma scritta, anche nei casi previsti, sotto pena di nullità, dall'art. 1350 c.c. (v. Forma degli atti).
In particolare, la firma elettronica consiste nell'insieme dei dati in ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] per cagione di errore o di dolo, in Riv. it. per le sc. giur., 1902; L'errore virginitatis come causa di nullità di matrimonio, in La legge, 1904; Cenni intorno al diritto alla propria immagine dal punto di vista sistematico e legislativo, in Studi ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...