Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. A differenza dell’altro tipo di convenzione, la clausola compromissoria, in cui le parti stabiliscono il deferimento [...] dalla legge o da contratti o accordi collettivi di lavoro. Il compromesso deve essere fatto per iscritto, a pena di nullità, e determinare l’oggetto della controversia, nonché la nomina degli arbitri oppure il loro numero e il modo di nominarli ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] audiovisivi nel processo penale, Milano, 2006, p. 170).
Poiché ai sensi dell’art. 125 c.p.p. il decreto è nullo quando, essendo richiesta (come nel caso di specie) la motivazione, esso ne sia privo, in concreto, la mancanza della motivazione ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] applica la disciplina propria di cui agli artt. 156-162 c.p.c., e, in particolare, il meccanismo della cd. conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione).
5 Cfr. Cass., 26.9.2017, n. 22433.
6 Cass., S.U., 21.6.2018, n. 16415.
7 V. tra ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, norme di carattere imperativo (ossia cogenti, inderogabili). Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo, [...] circa l’esistenza di norme imperative di diritto internazionale, la contrarietà a tali norme fu inserita tra le cause di nullità assoluta degli accordi internazionali nella Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969 (art. 53 e 64). Tale ...
Leggi Tutto
È il contratto, disciplinato in Italia dalla l. 129/2004, con cui un soggetto, detto affiliante o franchisor, concede a un altro soggetto, detto affiliato o franchisee, economicamente e giuridicamente [...] fine di commercializzare determinati beni o servizi. Il contratto di franchising deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità. Se a tempo determinato, la sua durata deve essere superiore a 3 anni e, comunque, tale da garantire all’affiliato ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Mantova l'8 novembre 1884. Professore universitario dal 1922, ha tenuto la cattedra di istituzioni di diritto privato prima nella facoltà di economia e commercio, poi in quella di giurisprudenza [...] storiche ed economiche, in particolare per quanto riguarda il diritto di proprietà. Altre opere sue: Studî sulle nullità del negozio giuridico, Bologna 1920; Le moderne trasformazioni del diritto di proprietà, in Archivio giuridico, XC (1923 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] , da clausole compromissorie ex art. 31, co. 10. Solo per l’arbitrato previsto dalla contrattazione collettiva ex art. 412 ter nulla è detto. Ma la ratio ispiratrice unitaria di questa disciplina induce a ritenere che l’impugnativa del lodo sia la ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] costituzionale dell’art. 37 bis, co. 4, d.P.R. n. 600/1973 nella parte in cui «sanziona con la nullità l’avviso di accertamento “antielusivo” che non sia stato preceduto dalla richiesta di chiarimenti nelle forme e nei tempi ivi prescritti».
Il ...
Leggi Tutto
Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] normativa o all’erronea applicazione delle norme sostanziali o delle norme processuali previste a pena di nullità, decadenza o inammissibilità.
Sono definite ordinarie le impugnazioni esperibili verso decisioni non ancora passate in giudicato ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE (XXXI, p. 818)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 ha formulato esplicitamente il principio da lungo tempo pacifico nella dottrina e nella giurisprudenza pratica, che il contratto e il [...] che non abbiano acquistato in buona fede diritti dal titolare apparente (art. 1415, 1° comma). Si tratta dunque propriamente di una nullità, che, come già si desumeva dall'art. 1319 del codice del 1865, non è opponibile ai terzi sopra indicati, salvo ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...