invalidamento /invalida'mento/ s. m. [der. di invalidare]. - 1. [l'invalidare: i. di un'ipotesi] ≈ confutazione, invalidazione, (non com.) refutazione. ↔ conferma, convalidazione. 2. (giur.) [dichiarazione [...] di nullità: i. di un'elezione] ≈ annullamento, invalidazione. ↔ convalida, omologazione, ratifica. ...
Leggi Tutto
invalidità s. f. [der. di invalido]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere fisicamente invalido] ≈ inabilità, inidoneità. ↔ idoneità. b. (estens.) [difetto, di vario tipo, che rende difficile l'inserimento [...] nella vita sociale: soffrire di una grave i.] ≈ handicap, menomazione, minorazione. 2. (giur.) [mancanza di validità: i. di un contratto] ≈ nullità. ↔ validità, vigenza. ...
Leggi Tutto
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Titán -ânos]. - 1. (mitol.) [nome di ognuno dei sei figli maschi di Urano e di Gea]. 2. (estens.) a. [persona grande e fortissima: ha la forza di un t.] ≈ colosso, ercole, [...] , (scherz.) marcantonio. ‖ (scherz.) armadio, montagna. ↔ microbo, nanerottolo, nano. b. (fig.) [persona di grande ingegno: un t. della fisica] ≈ colosso, gigante, (scherz.) mago, (scherz.) padreterno, portento. ↔ nullità, (fam.) schiappa, zero. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I vizi dai quali è determinata la n. sono:...
nullita
nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) della trasformazione. Se si rappresenta...