Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] in Dir. pen. e processo, 2008, 508 ss.
4 Cass. pen., S.U., 28.11.2001, n.1021.
5 Tra gli altri, Cordero, F., Nullità, sanatorie, vizi innocui, in Riv. it. dir. proc. pen., 1961, 704 ss.
6 Si vedano, per alcune applicazioni, Cass. pen., 22.11.2005, n ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] dell’art. 410 bis c.p.p. all’interno dell’art. 411 c.p.p. consente l’estensione delle ipotesi di nullità agli altri casi di archiviazione ivi previsti, ma non al procedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto regolato all’art. 411 ...
Leggi Tutto
Il patto commissorio è l’accordo con il quale si conviene che, in mancanza del pagamento di un debito nel termine fissato, la proprietà della cosa posta a garanzia dell’adempimento passi al creditore. [...] . 1963 e 2744, prendendo in considerazione i beni oggetto di anticresi, pegno ed ipoteca, e stabilendo come conseguenza la nullità del patto, anche se posteriore alla costituzione dell’ipoteca o del pegno o alla conclusione del contratto di anticresi ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] pensare che la competenza per la dichiarazione di esecutività del lodo (art. 825 c.p.c.) o per la decisione dell’impugnazione per nullità (art. 828 c.p.c.) o per la revocazione o l’opposizione di terzo (art. 831 c.p.c.) avverso il lodo arbitrale ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] nuovo art. 18: una chiave di lettura; Romei, R., La prima ordinanza sul nuovo art. 18 della legge n. 300/1970: tanto rumore per nulla?; e Trib. Ravenna, ord., 18.3.2013, in Riv. it. dir. lav., 2013, II, 549, con nt. di Bolego, G., Il licenziamento ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] solo dalle parti (art. 112 c.p.c., principio della «corrispondenza tra il chiesto e pronunciato»), pena la nullità della sentenza per omissione di pronuncia o per ultrapetizione.
La domanda si propone generalmente con citazione a comparire a udienza ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] ’art. 21 octies, l. n. 241/90, considerando anche i risultati più recenti del dibattito dottrinale in materia.
1. Annullabilità e nullità nel sistema del diritto amministrativo
La l. n. 241/90, con le modifiche ed integrazioni del 2005, ha da ultimo ...
Leggi Tutto
OBNUNZIAZIONE
Gioacchino MANCINI
. Nel regime repubblicano a Roma, nei rapporti fra magistrati, oltre all'esercizio del veto e dell'intercessio, vi era l'obnuntiat10, cioè un'opposizione motivata dall'annunzio [...] celesti incompatibili con la convocazione dei comizî. La ragione invocata essendo di natura religiosa, l'obnuntiatio colpiva di nullità con maggiore efficacia dell'intercessio l'atto che si era per compiere. Questa maniera di eliminare il conflitto ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] del lodo lo dichiara esecutivo con decreto dopo averne accertato «la regolarità formale». Il lodo arbitrale può essere impugnato per nullità, per i motivi indicati nell’art. 829 c.p.c., per revocazione straordinaria e per opposizione di terzo (art ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] del negozio simulato fu, come rivelano alcune interpolazioni, più decisamente affermata; ma non sempre risulta avvertita la differenza tra la nullità per simulazione e quella per frode alla legge o per violazione di diritti di terzi.
La creazione e l ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...