Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] ), ha affermato che la sentenza emessa da un organo collegiale, sottoscritta dall’estensore ma non anche dal presidente, è nulla, non inesistente e la nullità è soggetta al principio di conversione di cui all’art. 161, co. 1, c.p.c.
2.11 Eccezioni ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] sussistono per le sentenze che accertano la validità del titolo o la contraffazione, ma non per quelle che dichiarano la nullità o la decadenza di una privativa che hanno efficacia “universale”, operando erga omnes (art. 123 c.p.i.).
Il contenuto ...
Leggi Tutto
In diritto, in senso lato, inidoneità di un certo atto alla produzione (in tutto o in parte) degli effetti giuridici che gli sono propri. Più frequentemente, si distingue l’inefficacia in senso stretto [...] dalla inefficacia derivante dalla nullità. In particolare, un negozio giuridico valido può essere inefficace per sua natura (per es., un testamento non può produrre i suoi effetti fino alla morte del testatore), per volontà delle parti (per es., un ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] seguire tale ipotesi, si deve poi ritenere che con la previsione di nullità del lodo di cui all’art. 209, co. 7, n.c che si trovi in una delle situazioni descritte nell’art. 815 c.p.c. (nullità rientrante nel disposto di cui all’art. 829, co. 1, n. 2, ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...]
11 Cass., 8.4.2009, n. 8564, in Giust. civ., 2009, 9, 1, 1873. Per l’applicazione, in caso declaratoria di nullità, della disciplina degli obblighi restitutori conseguenti ad indebito oggettivo, cfr. Cass., 25.10.2005, n. 20651; Cass., 15.10.2007, n ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] Donde la seguente climax: l’irriconoscibilità del trust funge da fatto preclusivo al prodursi di un effetto di segregazione patrimoniale, è nullo per difetto di causa ex art. 1418, co. 2, c.c. il correlato negozio traslativo dei beni al trustee, c’è ...
Leggi Tutto
Considerando il processo come una serie di atti finalizzati alla decisione della controversia, l’atto processuale è ciascuno di essi. Per regola generale deve essere compiuto nella forma più idonea al [...] raggiungimento del loro scopo, salvo che la legge non prescriva specifici requisiti di forma (Nullità. Diritto processuale civile). Generalmente si distingue tra atto del giudice, più correttamente definiti provvedimenti, e atto di parte. Riguardo a ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] delibera impugnata con altra presa in conformità alla legge o allo statuto (art. 2377, co. 8, c.c.).
La nullità
Le cause di nullità delle deliberazioni assembleari sono tassativamente previste dall’art. 2379, co. 1, c.c. e sono tre: una di tipo ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] al contribuente di cui all’art. 36 ter, co. 4, del d.P.R. n. 600/1973 comporta, secondo Cass., n. 15311/2014, la nullità della cartella di pagamento.
L’art. 37 bis del menzionato d.P.R. n. 600/1973, in tema di disposizioni antielusive, commina, al co ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] legge per le comunicazioni, unitamente all’assenza di una norma analoga a quella dell’art. 160 c.p.c., che riguarda la nullità della notificazione, ha indotto a ritenere che il mancato rispetto delle forme non sia di per sé in grado di viziare la ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...