Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] la tassatività delle ipotesi descritte negli artt. 354 e 383, co. 3, c.p.c.
53 In appello, con la rinnovazione degli atti nulli, ai sensi dell’art. 354, co. 4, ed in cassazione, con il rinvio prosecutorio dinanzi al giudice del rinvio, ai sensi degli ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] massimo non è motivo d’impugnazione». Si deve escludere che tale disposizione sia tale da poter integrare l’elencazione delle ipotesi di nullità di cui agli artt. 40 e 44 c.p.a. È evidente che la norma qualifica infatti una condotta del giudice ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] sottoscrizione mediante firma digitale. Nello stesso senso va interpretato l’art. 44, co. 1, lett. a), c.p.a., per il quale il ricorso è nullo se manca la sottoscrizione.
A conferma di ciò si porrebbe anche l’art. 9, co. 1, d.P.C.M. n. 40/2016, il ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] che deriva dal dato testuale, che riferisce l’applicazione della regola del nuovo art. 6 l. n. 604/1966 unicamente alle azioni di nullità del termine che sia apposto al contratto ai sensi degli artt. 1, 2 e 4 d.lgs. n. 368/2001 e, dunque, soltanto ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] e al «diniego di giustizia» (Cons. St., 19.11.2009, n. 7235).
Infine, Cons. St. n. 4914/2013 ha ritenuto la nullità della sentenza completamente priva delle ragioni di fatto e di diritto. Si è ravvisata la violazione del diritto di difesa della parte ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] nuovo articolo 410 bis c.p., la l. n. 103/2017 ha tipizzato, nei suoi primi due commi, le ipotesi di nullità del provvedimento di archiviazione, da un lato recependo nella sostanza figure già elaborate da tempo della giurisprudenza in tema di decreto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] la maggioranza dei voti. L’art. 823, co. 2, c.p.c. elenca il contenuto tipico e indefettibile del lodo, prescrivendo a pena di nullità, come si evince dal combinato disposto con l’art. 829, co. 1, n. 5, c.p.c., l’esposizione sommaria dei motivi, l ...
Leggi Tutto
Vico, Manfredi da
Mario Sensi
, Personaggio contemporaneo di D., ricordato nel Convivio come tipico esempio di uomo che, sebbene una nullità, si crede nobile ed esige dalla società onori e rispetto, [...] se non altro per i meriti acquistati dai propri antenati, dei quali meriti si stima erede: Potrebbe dire ser Manfredi da Vico, che ora Pretore si chiama e Prefetto: ‛ Come che io mi sia, io reduco a memoria ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] «dispone diversamente», ai sensi dell’art. 1423 c.c.: nel senso che, così come l’investitore può opporsi alla declaratoria di nullità (come ribadito da Cass., S.U., 12.12.2014, nn. 26242 e n. 26243), egli possa già provvedere, consapevole di quella ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 9865, in Mass. Foro it., 1995). A questa regola fa eccezione soltanto l’art. 2126, co. 1, c.c., per il quale «la nullità o l’annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...